La visita della vecchia signora - Friedrich Dürrenmatt - copertina
La visita della vecchia signora - Friedrich Dürrenmatt - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 84 liste dei desideri
Letteratura: Svizzera
La visita della vecchia signora
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Con “La visita della vecchia signora”, “commedia tragica” scritta nel 1955, lo svizzero Durrenmatt conquistò i palcoscenici di mezzo mondo e diede vita a una delle sue più singolari figure femminili, Claire Zachanassian, donna dal fascino perverso e malvagio. Essa non impersona – come ricorda l’autore – “né la giustizia né il piano Marshall e tantomeno l’apocalisse”; è semplicemente la donna più ricca del mondo e “grazie al denaro può agire come un’eroina della tragedia greca, assoluta, crudele”. Dietro la multimilionaria, che ha fatto fortuna con numerosi matrimoni, si celava un tempo la povera fanciulla Klari Wascher sedotta e abbandonata da Alfred Ill. Questa favola grottesca prende avvio dal ritorno della vecchia Claire al luogo natio, la cittadina di Gullen, un agglomerato svizzero di inettitudini e frustrazioni piccolo-borghesi. Accompagnata dal settimo marito, da due eunuchi oltreché da una temibile pantera, Claire è ossessionata da un unico pensiero: vendicarsi di Ill. Ma il compito spetta ai suoi concittadini, a cui ha promesso una ricompensa favolosa. Anche il paese più quieto e onesto non sa sottrarsi all’insidia del denaro, anche le coscienze più probe si induriscono nell’egoismo sino ad accettare l’assassinio. Commedia dell’inautentico, questa piéce indaga, con straniante gusto per il paradosso e la provocazione, sulla corruttibilità dell’uomo, la manipolazione del consenso e il rapporto fra morale e violenza.

Dettagli

1989
1 gennaio 1997
XII-85 p.
9788806115876

Valutazioni e recensioni

  • andrea
    un must da leggere e scoprire

    Dürrenmatt è un drammaturgo eccellente. Una signora dopo aver fatto fortuna ritorna nel suo paese natale in cerca di vendetta portando solo disordine subbuglio. Vediamo infatti come i personaggi in modo subdolo si faranno comprare e abbindolare pur di avere qualche soldo in più, tanto che alla fine ci chiederemo: ma noi, siamo davvero così suscettibili?

  • libridimar
    Una splendida tragicommedia

    Un classico del teatro svizzero che mi ha fatta ridere ma anche riflettere su quanto facilmente sia corruttibile la società che ci circonda, e a quanta cattiveria e sete di vendetta può portare un dolore subito come quello della protagonista Claire. Lei è cattiva, è il dolore ad averla resa tale, lo stesso autore la paragona a Medea, perché il finto amore e le promesse infrante di tale amore le hanno fatto perdere tutto quello che avevano. Ma Claire, in una società molto più moderna di quella di Medea, impara a conoscere i punti deboli delle persone che le vivono accanto, e in questo modo riesce a ottenere quello che vuole, anche se in modo grottesco e rabbrividente. È una tragicommedia che a tratti lascia sorridere, in altri momenti ti rende teso nella lettura perché capisci dove Dünnermatt vuole arrivare: in una società in cui tutti sono malati e assetati di denaro, dovremmo cercare di non diventare burattini di chi ha il potere e di chi ha semplicemente usato la manipolazione per averlo. Dovremmo essere tutti in grado di comprendere quando le azioni di uno o le nostre, arrivano a essere gravi e imperdonabili e curare la nostra personalità, il nostro carattere, il nostro modo di dire, di pensare e di agire. Per usare le parole di Socrate, la bellezza esteriore e il denaro vanno e vengono, è la bellezza interiore, quella dell’anima, che resta sempre.

  • Barbara
    La visita della vecchia signora

    Costruita sullo schema di una tragedia greca, l'ineluttabilità di quanto dovrà accadere. Scritto in maniera superba e attuale ancora oggi. Critica alla società moderna.

Conosci l'autore

Foto di Friedrich Dürrenmatt

Friedrich Dürrenmatt

1921, Konolfingen (Berna)

Scrittore svizzero tedesco. Dopo un'infanzia travagliata durante la quale ebbe già problemi di alcol, si diplomò e studiò filosofia e lingue germaniche a Zurigo e a Berna. Iniziò a scrivere dopo la Seconda guerra mondiale, ispirato dalla lettura di Lessing, Kafka e Brecht, cimentandosi nella scrittura di racconti brevi e pezzi teatrali. Le sue prime opere abbondano di elementi macabri; e spesso trattano di omicidi, torture e morte.Si affermò nell'ambito teatrale, facendosi una fama di autore polemico, paradossale e iconoclasta. La sua cifra stilistica si attestò in seguito sul registro di un anticonformismo sarcastico, capace di avvalersi anche degli strumenti del grottesco. Col connazionale Max Frisch, Dürrenmatt è stato protagonista del...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore