Vita d'un uomo. 106 poesie (1914-1960) - Giuseppe Ungaretti - copertina
Vita d'un uomo. 106 poesie (1914-1960) - Giuseppe Ungaretti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 34 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Vita d'un uomo. 106 poesie (1914-1960)
Disponibilità immediata
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Il solo innovatore, o liberatore, nella catena dei poeti moderni è stato Ungaretti» ha scritto Gianfranco Contini. Ed effettivamente la sua voce poetica – a partire dalla manciata di versi scritti nelle trincee della Prima guerra mondiale e raccolti nel 1916 nel Porto sepolto – ha segnato in modo indelebile l'avvio della stagione poetica novecentesca. Pubblicata nel 1966, con l'autorizzazione dell'autore, questa antologia – che porta lo stesso programmatico titolo apposto da Ungaretti alla propria opera complessiva – rappresenta una preziosa sintesi del suo intero percorso poetico attraverso tutte le raccolte: L'allegria, Sentimento del tempo, Il dolore, La terra promessa, Un grido e paesaggi, Il taccuino del vecchio.

Dettagli

14 febbraio 2024
272 p., Brossura
9788804784944

Valutazioni e recensioni

  • andre
    Non abbastanza

    Pensavo di comprare un libro magnifico proprio per l’amore che nutro nei confronti dell’immensa figura di Ungaretti e della sua poesia come illuminazione, tanto vicina ai simbolisti francesi. Ebbene, in questa raccolta manca la lirica “Il porto sepolto”, una vera e propria dichiarazione di poetica… “Vi arriva il poeta e poi torna alla luce con i suoi canti e li disperde Di questa poesia mi resta quel nulla d’inesauribile segreto” Inoltre, non c’è nessuno stralcio di spiegazione o note, cose che in altre raccolte di poesie sono presenti. Per concludere in bellezza, la copertina si sta staccando, eppure è solo la seconda volta che apro il libro. Non sono rimasto soddisfatto, questa edizione non rimanda nel giusto modo alla grandezza e alla profondità di Ungaretti.

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti

1888, Alessandria d'Egitto

Giusepope Ungaretti è stato un poeta, scrittore, traduttore e giornalista italiano. Figlio di genitori lucchesi, trascorse in Africa gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza. Determinante fu il soggiorno a Parigi, dove si trasferì nel 1912 e dove frequentò alcuni dei personaggi più notevoli della cultura francese (Apollinaire, Breton, Derain, Braque, Picasso) e anche scrittori italiani che di Parigi avevano fatto in quegli anni la loro seconda patria, come Soffici, Palazzeschi, Savinio. Attraverso questi ultimi U. stabilì un contatto forse non profondo, ma certo significativo, col futurismo italiano, ed è infatti sulla rivista futurista «Lacerba» che vennero pubblicate in Italia le sue prime poesie. Tornato in Italia nel ’14,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore