Antonio e Cleopatra. Testo inglese a fronte - William Shakespeare - copertina
Antonio e Cleopatra. Testo inglese a fronte - William Shakespeare - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 32 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Antonio e Cleopatra. Testo inglese a fronte
Disponibilità immediata
9,98 €
-5% 10,50 €
9,98 € 10,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Introduzione di Nemi D'Agostino Prefazione, traduzione e note di Sergio Perosa. Con testo a fronte. Nell'"Antonio e Cleopatra" (1606-07) Shakespeare insegue un difficile equilibrio tra dramma storico e tragedia individuale. Schiavo della sensualità e del fascino maturo di Cleopatra, Antonio abbandona la sposa Ottavia e abdica al ruolo di triumviro. Battuto da Ottaviano prima ad Azio, poi ad Alessandria, alla falsa notizia della morte della regina d'Egitto si lascia cadere sulla spada spirando infine tra le braccia dell'amata che a sua volta riconosce nel suicidio l'unica decisione onorevole. Se l'integerrimo Ottaviano incarna la Realpolitik imperiale, il mondo dell'ordine e dell'efficienza romana, il corrotto Antonio esprime la tragedia dell'uomo d'azione che soccombe a una lussuria tanto indegna quanto irresistibile, ma anche la grandezza d'animo di chi rinuncia al freddo tornaconto politico in nome della spontaneità e della pienezza di vita. Sui due protagonisti maschili campeggia Cleopatra, cortigiana d'Oriente, principessa ammaliatrice, ma soprattutto eroina di una storia d'amore che attraverso la poesia di Shakespeare sfida la morte e il tempo.

Dettagli

Tascabile
18 ottobre 2002
320 p., Brossura
9788811363248

Valutazioni e recensioni

  • Maddalena
    ⭐⭐⭐⭐⭐

    bellissimo libro ♥️

  • Sarah Alviti

    Un'opera che oscilla a metà tra storia e mito, tra tragedia e commedia e oppone simbolicamente Roma, che rappresenta il potere fondato sulla ragion di stato, incarnata da Ottaviano, optimus civis romano, e Alessandria d'Egitto, trionfo del piacere, delle naturali pulsioni umane e della bellezza esteriore, incarnata dalla bellissima Cleopatra. Tra la razionalità di Ottaviano e la seducente femminilità di Cleopatra, oscilla un Antonio, svuotato del suo eroismo, incapace di gestire l'una e l'altra dimensione, accecato dalla passione tanto da non rendersi conto dell'ambiguità della regina egizia e da soprassedere ai suoi tradimenti, in una interiorità travagliata che lo porterà all'autodistruzione, configurandolo come un anti-eroe vinto dalla passione per eccellenza. La morale, tuttavia, non è immediata e univoca: amaro riconoscimento della costante sconfitta dell'umanità, nelle sue emozioni più istintive, di fronte al potere, razionale e privo di sentimento? O l'ennesima prova della fragilità umana qualora devota unicamente al caos della sfera emotiva? Shakespeare, con il suo inconfondibile stile fluido, semplice, immediato ma mai banale, instilla nel lettore il dubbio, lasciando al lettore e allo spettatore il compito di trovare la vera morale del racconto, qualora davvero ne esista una.

Conosci l'autore

Foto di William Shakespeare

William Shakespeare

1564, Stratford upon Avon

William Shakespeare è stato un drammaturgo e poeta inglese, generalmente ritenuto il più eminente drammaturgo della cultura occidentale. Nacque da John, guantaio e piccolo proprietario terriero e da Mary Arden, di famiglia socialmente più elevata di quella del marito. Terzo di otto fratelli, studiò nella scuola di Stratford, che dovette forse abbandonare per sopravvenute ristrettezze economiche. A 18 anni si sposò con la venticinquenne Anne Hathaway da cui ebbe subito la prima figlia Susan, causa delle affrettate nozze, e nel 1585 i due gemelli Judith e Hamnet, morto poi nel 1596. Fino al 1592 non ci sono notizie attendibili; certo è che a questa data aveva ormai lasciato famiglia e paese natio per trasferirsi a Londra, dove...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore