Uno spaccato tra le realtà italiane: quella rurale e quella più agiata. A vivere tutto questo sarà una ragazzina in un'età di mezzo tra l'adolescenza e la fanciullezza. Tutto è estremamente indefinito nella propria identità, tanto che nemmeno la protagonista ha un nome. Piacevolissima la crudezza delle descrizioni e la scorrevolezza del testo, in più si percepisce l'analogia di "Arminuta" ed il paese in cui vive. Una lettura se la merita!
L'Arminuta
Una storia estrema in cui la maternità, l'amore e l'abbandono prendono corpo nella vita di una ragazzina di tredici anni, toccando corde cosí profonde, originarie, che sembrano chiamarci per nome. Un libro che ha fatto il giro del mondo.
«Una delle voci piú rilevanti, piú significative, piú letterarie del panorama italiano. L'Arminuta mi ha commosso» - Michela Murgia
«C'è una scrittrice unica in Italia. Per scrivere si alza molto presto al mattino e fra le cinque e le sette procede per "lampi", come dice lei. Attraverso questi lampi, Donatella Di Pietrantonio ha scritto romanzi di grande potenza e L'Arminuta è una perla» - Matteo Nucci
Per raccontare gli strappi della vita occorrono parole scabre, schiette. Di quelle parole Donatella Di Pietrantonio conosce il raro incanto. La sua scrittura ha un timbro unico, una grana spigolosa ma piena di luce, capace di governare con delicatezza una storia incandescente. È quello che accade con L'Arminuta fin dalla prima pagina, quando la protagonista, con una valigia in mano e una sacca di scarpe nell'altra, suona a una porta sconosciuta. Ad aprirle, sua sorella Adriana, gli occhi stropicciati, le trecce sfatte: non si sono mai viste prima. Inizia cosí questa storia dirompente e ammaliatrice: con una ragazzina che da un giorno all'altro perde tutto – una casa confortevole, le amiche piú care, l'affetto incondizionato dei genitori. O meglio, di quelli che credeva i suoi genitori. Per «l'Arminuta» (la ritornata), come la chiamano i compagni, comincia una nuova vita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
Formato:Tascabile
Un abbandono che è un doppio nodo al vuoto
Arminuta in dialetto abruzzese significa “la ritornata” ma per noi lettori vorrà dire “la ragazzina senza nome”. La sua, è la storia di un doppio abbandono, prima da chi l’ha messa al mondo perché di troppo, poi da chi l’ha accolta in fasce. Torna così nella sua famiglia d’origine e inizia la sua nuova esistenza, fatta di costrizioni a cui lei non è abituata. Spesso le manca il cibo, ma soprattutto l’affetto, che fa più male di uno stomaco vuoto. La nuova vita dell’arminuta avrebbe messo paura anche alla più impavida delle donne ma lei tira fuori coraggio e pertinacia e corre dritta verso i suoi obiettivi che resteranno gli stessi nonostante lei non sarà mai più quella dell’inizio. Premio Campiello nel 2017, questo è un libro di coraggio, riscatto ed empatia. Vi aspetto in Feltrinelli e nel frattempo auguro buona lettura a tutti!

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Eleonora 10 giugno 2025l'Italia spiegata con una ragazzina
-
Giorgia 27 aprile 2025Intenso
Libro veramente intenso. Divorato in pochi giorni. Consigliato!
-
sole 11 marzo 2025la forza delle donne
Storia molto bella, lettura scorrevole e piacevole. Data la brevità del racconto si legge in poco tempo. La trama è particolare e molto bella è la descrizione di un legame intenso, profondo e duraturo tra l’arminuta e la sorella Adriana. Lettura consigliata!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it