Così è (se vi pare) - Luigi Pirandello - copertina
Così è (se vi pare) - Luigi Pirandello - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 56 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Così è (se vi pare)
Attualmente non disponibile
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Fra le commedie più conosciute di Pirandello, "Cosi è (se vi pare)" fu rappresentata per la prima volta il 18 giugno 1917. Dramma dei fraintendimenti e dell'inconoscibilità del reale, narra del trasferimento del signor Ponza e della suocera signora Frola in una cittadina di provincia, in seguito a un tragico terremoto nella Marsica. Sembra però che Ponza abbia anche una moglie, costretta in casa e tenuta lontana dagli occhi curiosi e dalla stessa suocera, per motivi non chiari: chi è in realtà la signora Ponza? È davvero uscita da un manicomio, e la signora Frola è veramente sua madre? Per rispondere non resta che convocare la donna, sperando che la Verità abbia una voce chiara.

Dettagli

Tascabile
124 p., Brossura
9788817066990

Valutazioni e recensioni

  • Un grande capolavoro nel vero senso della parola. Ironico, tagliente, reale, riporta appieno la visione del mondo di Pirandello, una realtà frastagliata in tantissime realtà quanti sono gli esseri umani e il concetto di pazzia in colui che si accorge di tutto ciò. Lo consiglierei a tutti, si legge in poche ore e come tutti i classici di Pirandello ci inizia ad una riflessione su noi stessi e sulla nostra idea di "realtà", invitandoci elegantemente a pensare più alla nostra vita che a quelle degli altri! Love Pirandello

  • VALENTINA BIFFI

    Testo che esemplifica la teoria pirandelliana, con toni legati alla letteratura del giallo e con sfumature di mistero e tensione fino al termine della lettura....la signora Frola e il signor Ponza sono sottoposti a un vero e proprio interrogatorio da parte di un pubblico di curiosi sull'identità della signora Ponza..la lettura è piacevole, avvincente e scorrevole...consigliatissimo

  • La storia racconta della signora Frola e del signor Ponza. La signora Frola dice di essere la madre della moglie del signor Ponza e che questo non la lascia visitare, mentre il signor Ponza afferma che la moglie è la seconda e quindi non figlia della signora Frola. Dopo diverse discussioni e molte domande dai vicini e dagli abitanti della città, si decide di scoprire chi è veramente la moglie del signor Ponza e quindi la donna viene chiamata per dire la verità una volta per tutte. Sappiamo però che a Pirandello è molto caro il tempo della verità ambigua, della maschera, così anche in questa storia non abbiamo una sola verità unica, ma diverse verità che cambiano a seconda del punto di vista di chi parla. Così si arriva al fatto che la verità è relativa e non la si può mai considerare una sola.

Conosci l'autore

Foto di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

1867, Agrigento

Nacque nel podere di campagna detto il Caos, da una famiglia della borghesia commerciale di tradizione risorgimentale e garibaldina, sia da parte del padre Stefano che della madre, Caterina Ricci-Gramitto. Preso soprattutto da interessi filologici e letterari, frequentò le università di Palermo, Roma e Bonn, dove si laureò nel 1891 con una tesi in tedesco di fonetica e morfologia (in traduzione italiana: 'La parlata di Girgenti'). Tornato in Italia nel 1892 e stabilitosi a Roma, grazie a Luigi Capuana strinse contatti con la cultura militante, collaborando con scritti critici e poesie alla «Nuova Antologia», conducendo sul «Marzocco» un’accesa polemica antidannunziana e insistendo in molti interventi su vari periodici sul tema della crisi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore