Non ho mai pianto per un libro come per questo: Ti fa vedere ciò che oggi giorno è difficile trovare, l'amicizia vera, di quelle che durano tutta una vita, quelle amicizie genuine che immagino di un tempo, dove ci si aiutava a vicenda, dove ad un torto si chiedeva scusa, laddove si era complici e ci si divertiva insieme. Oggi la vera amicizia è cosa rara, basta un nonnulla perché due amici non si parlino più.
Cuore. Ediz. integrale. Con Segnalibro
Pubblicato a Milano nel 1886, "Cuore" è uno dei più celebri libri per ragazzi scritto in Italia, ma ha raggiunto una grande fama in tutto il mondo ed è stato tradotto in quasi tutte le lingue. Il racconto è ambientato a Torino nel periodo immediatamente successivo all'Unità d'Italia e De Amicis immagina che Enrico, un ragazzino di dieci anni, scriva sul suo diario ciò che accade nella sua classe nell'arco di un intero anno scolastico. Gli allievi vengono descritti con grande cura nelle loro caratteristiche e con una particolare attenzione alla loro provenienza sociale. Al punto di vista del piccolo Enrico si affianca quello più maturo dei genitori e della sorella, che attraverso alcune lettere tentano di impartirgli gli insegnamenti necessari per affrontare la vita e di trasmettergli il rispetto per gli altri, l'amore per la patria e lo spirito di sacrificio. Vi sono poi i dettati del maestro Perboni, che hanno come protagonisti ragazzi provenienti da diverse regioni del neonato Regno d'Italia e che si distinguono per abnegazione, valore e virtù. Nonostante le storie di questi piccoli eroi della borghesia post-rinascimentale appaiano molto lontane dalla sensibilità moderna e nonostante il modello pedagogico proposto dal maestro Perboni sia ormai superato, "Cuore" resta un testo immancabile nella formazione di intere generazioni. Età di lettura: da 8 anni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Luna 02 maggio 2022Libro Cuore
-
Anna De Biase 12 marzo 2017
Ho letto questo libro alle scuole elementari un bel po di anni fa,e con grande piacere vedo che tuttora è ancora consigliata la lettura nelle scuole. La storia è ambientato a Torino nel periodo immediatamente successivo all'Unità d'Italia, Enrico è un ragazzo di 10 anni, ogni giorno scrive sul suo diario quello che gli accade intorno, e quasi sempre quello che vede non è una bella realtà, In ogni racconto c'è un piccolo insegnamento che fa riflettere.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it