Lettura abbastanza faticosa a causa di un italiano ostico con periodi e sintassi alquanto diversi dai canoni attuali ma anche da quelli di autori coevi (Verga ad esempio, riletto poche settimane fa, mi risulta molto più comprensibile e scorrevole, Chelli invece mi ha fatto l'effetto del Pirandello de I vecchi e i giovani che addirittura abbandonai). Comunque, se superate questo scoglio la storia merita. Vi si raccontano le malefatte di questa famiglia della Roma umbertina, i Ferramonti dove quanto a spregevolezza non se ne salva uno. A peggiorare le cose ci si mette l'ultima arrivata,la sposa di uno dei figli, che per arrivismo li batte tutti e mira al bersaglio grosso (i soldi del vecchio) manovrando abilmente tutta la combriccola. Per chiudere direi che come storia di una famiglia amorale (che è un po' l'epitome della nascente borghesia del giovane regno) centra il bersaglio mentre mi aspettavo di più sulle descrizioni dell'epoca e del contesto della capitale che invece latitano e di cui c'è invece un'ottima rappresentazione nel film di Bolognini tratto da questo romanzo.
L' eredità Ferramonti
Pubblicato con successo nel 1883, "L'eredità Ferramonti" è unanimemente ritenuto il capolavoro di Gaetano Carlo Chelli, ritrattista impietoso della "terza Roma" nell'Italia unita, la fervida neocapitale "bizantina" infettata dal malcostume, dalla mancanza di scrupoli, dagli scandali e da immoralità di ogni tipo. Nel solco della tradizione verista, il romanzo narra la saga di una famiglia di ambiziosi bottegai (in cui spicca la figura di Irene, donna avida e ostinata) che mescola le proprie corruzioni private a quelle degli ambienti politici e finanziari della Roma umbertina, ponendo dinanzi agli occhi del lettore scene e personaggi di sconcertante attualità, inquietanti anticipatori del degrado politico e sociale giunto fino ai nostri giorni. Riscoperto, a poco meno di un secolo dalla prima pubblicazione, nella collana einaudiana "Centopagine" diretta da Calvino, il libro conobbe una nuova, inaspettata popolarità anche grazie al film che nel 1976 ne trasse Mauro Bolognini. Introduzione di Riccardo Reim.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
ROBERTA GIULIETTI 18 giugno 2016
L'autore ci narra , con uno stile a metà tra l'antiquato e il burocratico, la storia di una famiglia di bottegai gretta e avara ,che la brama cieca per il denaro porterà alla rovina. Anche Irene , la dark lady che sembra muovere e controllare tutte le passioni , non riuscirà nel suo intento di spogliare i Ferramonti della loro eredità. Da leggere per la precisa analisi della corruzione dominante la borghesia e la classe politica della Roma umbertina .
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows