L'eredità Ferramonti - Gaetano Carlo Chelli - copertina
L'eredità Ferramonti - Gaetano Carlo Chelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'eredità Ferramonti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Gaetano Carlo Chelli, nato a Massa, all’epoca rientrante sotto il dominio del Ducato di Modena e Reggio, il 29 Agosto 1847, è stato uno dei più originali giornalisti, scrittori e romanzieri italiani della seconda metà dell’Ottocento, seppur a lungo sostanzialmente ignorato e bistrattato dalla critica. Dopo aver diretto per alcuni anni nella città natale il periodico L’Apuano, nel 1874 si trasferì a Roma, dove si sarebbe affermato quale scrittore di successo, frequentando i circoli liberali, collaborando con l’editore Angelo Sommaruga e con prestigiose riviste letterarie quali Cronaca Bizantina, Fanfulla e La Domenica Letteraria. Con L'eredità Ferramonti (1884), considerato il suo capolavoro e destinato ad essere la sua opera più nota e celebrata, Chelli aderisce pienamente al Verismo, ispirandosi ad una realtà che – soprattutto nella Capitale, dove da tempo ormai risiede – lo circonda: gli sforzi disperati di arrivisti bottegai, burocrati di terz'ordine e piccoli imprenditori per raggiungere, anche con inganni e intrighi, la ricchezza e acquistare rispettabilità sociale. Nel 1976, il regista e sceneggiatore Mauro Bolognini ne trasse un omonimo film che ebbe molto successo. Introduzione di Nicola Bizzi.

Dettagli

282 p., ill. , Brossura
9791255046189

Conosci l'autore

Foto di Gaetano Carlo Chelli

Gaetano Carlo Chelli

(Massa 1847 - Roma 1904) narratore italiano. Collaboratore della «Cronaca bizantina» e della «Domenica letteraria», pubblicò su vari periodici una dozzina di racconti. Fortuna postuma ha ottenuto, grazie anche alla trasposizione televisiva, il suo romanzo L’eredità Ferramonti (1883), primo di un irrealizzato ciclo sulla Vita romana. Nel solco della tradizione veristica, l’opera offre uno spaccato delle trasformazioni di Roma neocapitale: la saga di una famiglia di bottegai (in cui domina una figura di donna ambiziosa e ostinata) che mescola le proprie corruzioni private a quelle degli ambienti politici e finanziari. Più fiacco l’altro romanzo, La colpa di Bianca (1883).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail