L'eredità Ferramonti
Lo scrittore toscano è il primo narratore che sceglie di ambientare le proprie storie in una Capitale in piena trasformazione, in crescita come “l’immoralità speculativa”, che vede la borghesia in ascesa muoversi scomposta e rampante. È la Roma di Gregorio Ferramonti, vedovo e soprattutto ricco. Svanita la speranza di vedere uno dei figli succedergli nell’attività, il vecchio mantiene intatta l’ingordigia d’avaro e vende il forno grazie al quale ha fatto fortuna. Da quel momento l’eredità è contesa fra i tre figli: Mario lo scavezzacollo viziato dalla defunta madre, “capace di ogni porcheria”, Pippo, ingenuo e sprovveduto alla mercé della moglie, e Teta, sottomessa all’avido marito Paolo Furlin. Attorno a tutti ruota lei, Irene Carelli, “dagli occhi profondi che illanguidavano all’ombra delle ciglia lunghissime”. Vuole la ricchezza, Irene, ed è disposta a tutto pur di vivere al di sopra del popolo che disprezza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:24 settembre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it