L'eredità Ferramonti - Gaetano Carlo Chelli - copertina
L'eredità Ferramonti - Gaetano Carlo Chelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'eredità Ferramonti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Pubblicato con successo nel 1883, "L'eredità Ferramonti" è unanimemente ritenuto il capolavoro di Gaetano Carlo Chelli, ritrattista impietoso della "terza Roma" nell'Italia unita, la fervida neocapitale "bizantina" infettata dal malcostume, dalla mancanza di scrupoli, dagli scandali e da immoralità di ogni tipo. Nel solco della tradizione verista, il romanzo narra la saga di una famiglia di ambiziosi bottegai (in cui spicca la figura di Irene, donna avida e ostinata) che mescola le proprie corruzioni private a quelle degli ambienti politici e finanziari della Roma umbertina, ponendo dinanzi agli occhi del lettore scene e personaggi di sconcertante attualità, inquietanti anticipatori del degrado politico e sociale giunto fino ai nostri giorni. Riscoperto, a poco meno di un secolo dalla prima pubblicazione, nella collana einaudiana "Centopagine" diretta da Calvino, il libro conobbe una nuova, inaspettata popolarità anche grazie al film che nel 1976 ne trasse Mauro Bolognini. Introduzione di Riccardo Reim.

Dettagli

8 gennaio 2014
250 p., Brossura
9788861924260

Valutazioni e recensioni

  • ROBERTA GIULIETTI

    L'autore ci narra , con uno stile a metà tra l'antiquato e il burocratico, la storia di una famiglia di bottegai gretta e avara ,che la brama cieca per il denaro porterà alla rovina. Anche Irene , la dark lady che sembra muovere e controllare tutte le passioni , non riuscirà nel suo intento di spogliare i Ferramonti della loro eredità. Da leggere per la precisa analisi della corruzione dominante la borghesia e la classe politica della Roma umbertina .

Conosci l'autore

Foto di Gaetano Carlo Chelli

Gaetano Carlo Chelli

(Massa 1847 - Roma 1904) narratore italiano. Collaboratore della «Cronaca bizantina» e della «Domenica letteraria», pubblicò su vari periodici una dozzina di racconti. Fortuna postuma ha ottenuto, grazie anche alla trasposizione televisiva, il suo romanzo L’eredità Ferramonti (1883), primo di un irrealizzato ciclo sulla Vita romana. Nel solco della tradizione veristica, l’opera offre uno spaccato delle trasformazioni di Roma neocapitale: la saga di una famiglia di bottegai (in cui domina una figura di donna ambiziosa e ostinata) che mescola le proprie corruzioni private a quelle degli ambienti politici e finanziari. Più fiacco l’altro romanzo, La colpa di Bianca (1883).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail