Ho regalato questa seconda parte di autobiografia al mio ragazzo, laureato in Scienze Storiche e appassionato contemporaneista: si è assolutamente innamorato delle parole di Dahl, che sempre tradiscono la sua anima poetica. Molto interessanti sia le fotografie riportate, che permettono al lettore di entrare negli eventi narrati, sia l'aspetto tragi-romantico della corrispondenza con la madre. Dahl non era un gigante solo nell'aspetto: è un grande narratore, e grande è stata la sua vita. Consigliato.
In solitario. Diario di volo
«Dahl possiede il rarissimo dono di far scomparire tutto il mondo che sta intorno al lettore». Goffredo Fofi «Maestro della short story, a lungo considerato solo uno scrittore per ragazzi... iperbolico, beffardo, divertente, la sua massima virtù è dinamica, è la velocità. Ci si accorge di come e quanto la sua consistenza sia un meccanismo perfetto, esplosivo al pari di una bomba». Franco Cordelli, Corriere della Sera «Roald Dahl parteggia sempre per i bambini e ha creato tanti piccoli personaggi con speciali poteri che si vendicano delle prepotenze degli adulti o li puniscono per le loro cattive azioni». Donatella Ziliotto La figura di Dahl ha scatenato l'interesse dei lettori che hanno potuto conoscere a fondo la sua infanzia dalle pagine della sua biografia Boy, che copre il periodo dalla nascita ai diciott'anni. Ma il fascino di Dahl deriva anche da un altro aspetto della sua vita, quello descritto in questo libro, dove lo troviamo ardito pilota, sempre pronto a cogliere i lati curiosi dell'esistenza e dei personaggi. Passa dinoccolato tra un'esplosione e un'altra, da una missione pericolosa a un'altra, senza retorica, senza odio. Durante tutto questo periodo, dal Kenya, dall'Iraq, dall'Egitto, Dahl continua a scrivere alla madre con inalterabile amore, e la galleria delle foto di guerra si conclude con quella del cottage di lei, dove finalmente, miracolosamente, l'eroe riesce a tornare.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Grazia Marchesi 12 marzo 2017
-
Roald Dahl è davvero divertentissimo. Additato spesso per essere cinico, io lo trovo invece pieno di entusiasmo e positivo...nonostante abbia rischiato più volte di lasciarci la pelle! Lo consiglio davvero a tutti. Si legge facilmente, non è molto lungo e comunque non è mai MAI noioso. Su questo, Roald Dahl è una garanzia: non ci si annoia mai con lui. Anche perchè, lo chiarisce all'inizio del libro, questa non è una vera e propria autobiografia, bensì una raccolta degli aneddoti più interessanti, più spassosi...quelli assolutamente da raccontare. Se lo acquistate, non ve ne pentirete! Ne sono sicurissima!
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows