L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
"Io sono Malala" è un libro che tutti dovrebbero leggere almeno una volta nella vita. Quello che Malala, insieme Christina Lamb, riesce a fare non è semplicemente raccontare la propria storia, ma anche quella del suo paese. Raccontare infatti la storia del Pakistan aiuta il lettore a comprendere meglio le dinamiche politiche del paese e di conseguenza la battaglia di Malala stessa. Inoltre trovo interessante come Malala si racconta non solo come una ragazzina attiva politicamente nel proprio paese ma anche come una normale ragazza di 15 anni che guarda Twilight e litiga con i propri fratelli. "Io sono Malala" mi ha permesso di aprire i miei orizzonti e di scoprire soprattutto la realtà che le donne pakistane vivono ogni giorno.
Un libro che fa riflettere e ci pone di fronte a realtà che, probabilmente, sono lontane da noi. La storia di Malala è quasi conosciuta da tutti vista la sua straordinaria battaglia di sensibilizzazione per i diritti delle bambine. Ma, attraverso questo libro che definirei un saggio autobiografico, si entra davvero dentro la sua storia, con dettagli spesso brutali, ma che fanno comprendere ancora di più, la forza straordinaria di quella che è una vera e propria eroina. Forza Malala!
Ho amato questo libro, perché mi ha permesso di conoscere la storia di una ragazzina straordinaria, che con immenso coraggio ha osato esprimere il proprio dissenso contro i talebani, opponendosi al loro assurdo divieto di istruzione per le donne. E nonostante le abbiano sparato in faccia per mettere per sempre a tacere la sua voce, lei ha saputo rialzarsi, non si è arresa, ma anzi è diventata più forte, ed è stata la più giovane vincitrice del Premio Nobel per la pace. Una storia intensa, ricca di emozioni, vera, diretta e commovente.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore