Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Francia
Lettere a Louise Colet (1846-1848)
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata

Descrizione


"Ho seno, collo, spalle e braccia di grande bellezza. La pettinatura di un castano chiarissimo, composta di lunghissimi boccoli che ricadono sulle tempie, velano le gote e scendono fino alle spalle, mi attira molti complimenti. Ho la fronte alta, ben fatta, molto espressiva, le sopracciglia folte e finemente disegnate, gli occhi azzurro cupo, grandi, bellissimi quando ardono al fuoco del pensiero o delle sensazioni, ma spesso stanchi per il lavoro e le lacrime. Il mio naso è incantevole, distinto, raro. La bocca è piccola e fresca, il sorriso è, dicono, dei più gradevoli, buono, ingenuo..." Ecco l'autoritratto che Louise Colet consegna al suo diario, il 14 giugno 1846. Un anno dopo, tra questa donna e Gustave Flaubert nasce una relazione, tenera e tempestosa. Venticinquenne, "di una rara bellezza eroica", Gustave fino a quel momento era andato "a calmare su alcune i desideri suscitati da altre": in Louise trova "la sola donna che ho amato e che ho avuto", eppure si confessa presto troppo vecchio e cinico per amare ancora. Trentaseienne, già amante del noto filosofo Victor Cousin, Louise crede, romanticamente ostinata, alle ragioni del cuore. Sono entrambi scrittori, l'una di qualche fama, l'altro appena agli inizi, ma sprezzante di ogni favor di pubblico. Sono entrambi legati a un nucleo familiare, lei a un marito e a una figlia, lui a una madre. La loro vicenda è un ininterrotto tentativo di trasformare gli equilibri tra la "generosità" di un grande amore che diventa per Louise il centro della vita, e l'"avarizia" di un amore che per Gustave ha il suo posto ben definito tra gli affetti, le amicizie, i progetti di viaggi esotici e il sogno dell'Arte che ne domina l'esistenza. Agli slanci dell'amica, Gustave oppone, sotto i veli del sacrificio finale, la riserva dell'amato, la malinconica autosufficienza del prigioniero volontario. Alle sofferenze, alle riappacificazioni, alle accuse, all'odio seguirà il silenzio, per qualche anno; placate le tensioni, la [...]

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1984
XXVIII-260 p., ill.
9788807050237

Conosci l'autore

Foto di Gustave Flaubert

Gustave Flaubert

1821, Rouen

È considerato l'iniziatore del Naturalismo nella letteratura francese ed è conosciuto soprattutto per essere l'autore del romanzo Madame Bovary e per l'accusa di immoralità che questa opera gli procurò.Secondogenito dei tre figli del chirurgo primario di Rouen, Flaubert mostrò precocissimo talento per la scrittura, nella cui pratica cominciò a cimentarsi fin dall'adolescenza.Nel 1836, mentre passeggiava sulla spiaggia di Trouville, conobbe Élisa Foucault, una donna sposata che sarà oggetto della mai soddisfatta passione della sua vita, ispirandogli in seguito uno dei suoi romanzi più famosi, L’educazione sentimentale.Iscrittosi nel 1840 alla facoltà di legge dell'Università di Parigi, Flaubert ne seguì...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail