Descrizione
La sua fama di "vate" che lo ha accompagnato in quel preciso momento storico (si ricordano le sue "bizzarrie") ancora oggi è oggetto di analisi e discussioni. L'analisi condotta in questo contesto si riferisce solo al suo teatro, quelle opere che allorquando sono state rappresentate, hanno sempre provocato una ridda di ipotesi e di proposizioni non sempre coincidenti. Un autore, per molti "scomodo", ma che ha saputo lasciare una impronta che nessuno riuscirà a cancellare ed i suoi personaggi rimarranno sempre vivi perché la vitalità profusa è propria di questo autore di non facile lettura.
Dopo aver letto il libro Il teatro di Gabriele d'Annunzio di Pietro Seddio ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereCritica letteraria
- Editore:Montecovello
- Collana:Teatro
- Data uscita:31/12/2011
- Pagine:186
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788897425397
Parole chiave laFeltrinelli:
d'annunzio gabriele, storia e critica: letteratura dal 1800 al 1900, letteratura