Per me questo libro rappresenta la nostalgia e la malinconia di un passato che non torna più, e rappresenta qual senso di estraneo che si prova quando si ritorna nei luoghi del cuore. Una storia ricca di passione e altruismo. Consigliato a chi ha amato film come "nuovo cinema paradiso", e romanzi come "L' amico ritrovato", che fanno scontrare i protagonisti con la realtà dell' infermabile passare del tempo.
La luna e i falò
Pubblicato nell'aprile del 1950 e considerato il libro piú bello di Pavese, La luna e i falò è il suo ultimo romanzo. Il protagonista, Anguilla, all'indomani della Liberazione, torna al suo paese delle Langhe dopo molti anni trascorsi in America e, in compagnia dell'amico Nuto, ripercorre i luoghi dell'infanzia e dell'adolescenza in un viaggio nel tempo, alla ricerca di antiche e sofferte radici. Storia semplice e lirica insieme, costruita come un continuo viavai tra il piano del passato e quello del presente, La luna e i falò recupera i temi civili della guerra partigiana, la cospirazione antifascista, la lotta di Liberazione, e li lega a problematiche private - l'amicizia, la sensualità, la morte -, in un intreccio drammatico che conferma la totale inappartenenza dell'individuo rispetto al mondo e il suo triste destino di solitudine.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Filo 12 gennaio 2025nostalgia di un passato mai vissuto
-
Martina 11 gennaio 2025Commovente
Un romanzo breve che racconta la storia di tutti noi. L’ineluttabilità del destino, lo struggimento per le proprie radici, per le proprie colline. La guerra, la divisione della società e tra i sessi, ciò che non cambia indipendentemente dal fatto che sia zoppo o meno. La resistenza ed il fascismo fanno da sfondo al libro, ma con delicatezza e raffinatezza sono messi in secondo piano ai drammi personali dei protagonisti. Stupendo e commovente
-
RoRo 04 gennaio 2025Un grande classico
La luna e i falò di Cesare Pavese racconta il ritorno di un uomo nel suo paese natale, dove rivive il passato e riflette su come la guerra e il tempo abbiano cambiato tutto. Tra ricordi e delusioni, Pavese esplora la solitudine e il distacco dal proprio passato, con uno stile intimo e malinconico.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows