Anche se a me non fanno impazzire i libri di questo genere, trovo che in alcuni passaggi sia stato veramente suggestivo: il tema delle radici e dell’appartenenza è veramente toccante, le riflessioni in merito al tempo erano altrettanto sentite, situazioni ricorrenti rimangono uguali ma i contesti cambiano, eccome se cambiano.
La luna e i falò. Ediz. integrale. Con Segnalibro
"La luna e i falò" (1950) è l'ultimo romanzo di Cesare Pavese ed è considerato il lavoro più significativo della sua poetica: è l'eredità che ci ha lasciato dei temi che gli furono più cari. Narra la storia di Anguilla, un uomo che, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, dopo aver vissuto per molti anni in America e aver fatto fortuna, torna al suo paese d'origine sulle colline piemontesi spinto dalla nostalgia di quel mondo di campagna. Presto, però, si rende conto che ciò che ricordava non esiste più, solo i luoghi sono rimasti gli stessi, non le persone e nemmeno la vita. Rievoca il passato insieme al vecchio amico Nuto, ex partigiano sempre rimasto nel paese, e con lui prende atto dei cambiamenti determinati dalla guerra. Il romanzo vive del contrasto tra la visione felice dell'infanzia e il dolore del presente, sulle care amicizie svanite e su un dramma che incombe sopra un mondo che ormai gli è sconosciuto. La narrazione "concreta" e lirica allo stesso tempo è strutturata con un continuo accavallarsi tra passato e presente, sorretta dai pensieri e ricordi del protagonista.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Kitabbiv 06 marzo 2024Non il mio genere
-
Raffaela Fullone 03 marzo 2022
Pavese mi ha sempre attratto alle superiori. La luna e i falò è stato il mio primo approccio a questo meraviglioso autore. Un libro adatto alla giornata della liberazione d'Italia. Con la sua scrittura Pavese ci porta a conoscere Nuto e Anguilla, il primo che non si è mai spostato dal paese natale e l'altro che è partito e, al ritorno, trova una realtà a lui sconosciuta.
-
E' stato proprio "La luna e i falò" a far nascere in me l'amore per la prosa e la poesia di Pavese. Autore tormentato che ha dato vita ai veri capolavori della letteratura italiana neorealista. Le trame apparentemente semplici si scontrano con la complessità di questo autore, che è sempre un piacere leggere e rileggere. Questo romanzo in particolare, offre al lettore la possibilità di immergersi in un modo primitivo, quello della terra d'origine di un uomo, che dopo aver cercato e trovato fortuna in America torna in Italia. L' Italia è ovviamente è quella del secondo dopoguerra; quella piena di macerie, soprattutto dell'animo. Il protagonista nel corso dei capitoli si perde nel raccontare la sua storia triste, per poi giungere ad una profonda consapevolezza: l'importanza della famiglia e del luogo d'origine. Consiglio la lettura, ma raccomando al lettore estrema cautela: Pavese crea dipendenza!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it