L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2021
Anno edizione:
Anno edizione: 2021
Anno edizione:
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 1972
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
La luna e i falò recupera i temi civili della guerra partigiana, la cospirazione antifascista, la lotta di Liberazione, e li lega a problematiche private, in un intreccio drammatico che conferma la totale inappartenenza dell'individuo rispetto al mondo e il suo triste destino di solitudine.
«"La luna e i falò" è davvero il culmine della produzione narrativa di Pavese. Ci sono tutti i temi e i luoghi prediletti o sognati, mai messi in pagina con tanto nitore, e la lingua è in stato di grazia, perfetta e dolente» – Wu Ming
Pubblicato nell'aprile del 1950 e considerato il libro piú bello di Pavese, La luna e i falò è il suo ultimo romanzo. Il protagonista, Anguilla, all'indomani della Liberazione, torna al suo paese delle Langhe dopo molti anni trascorsi in America e, in compagnia dell'amico Nuto, ripercorre i luoghi dell'infanzia e dell'adolescenza in un viaggio nel tempo, alla ricerca di antiche e sofferte radici. Storia semplice e lirica insieme, costruita come un continuo viavai tra il piano del passato e quello del presente, La luna e i falò recupera i temi civili della guerra partigiana, la cospirazione antifascista, la lotta di Liberazione, e li lega a problematiche private – l'amicizia, la sensualità, la morte –, in un intreccio drammatico che conferma la totale inappartenenza dell'individuo rispetto al mondo e il suo triste destino di solitudine. Introduzione a cura di Wu Ming. Con una nota di Laura Nay e Giuseppe Zaccaria; la cronologia della vita e delle opere; l'antologia della critica.
Indice
Libro che evoca malinconia e nostalgia nel lettore, dal grande impatto emotivo date le tematiche trattate e il periodo storico nel quale è ambientato. Da leggere assolutamente.
Tornare nei luoghi della propria giovinezza per abbandonarsi alla malinconia del ricordo. Con questo libro Pavese ha scritto un classico di grande impatto emotivo.
Dopo aver vissuto in America, Anguilla decide di tornare nelle Langhe, al suo paese natale. La guerra è appena finita e il protagonista ripercorre la sua infanzia visitando i luoghi in cui ha vissuto da bambino. Romanzo in cui Pavese esprime i suoi sentimenti più profondi e l'attaccamento ai luoghi che conosce fin dalla sua infanzia. C'è anche un accenno alla lotta partigiana al fascismo
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore