Per me questo libro rappresenta la nostalgia e la malinconia di un passato che non torna più, e rappresenta qual senso di estraneo che si prova quando si ritorna nei luoghi del cuore. Una storia ricca di passione e altruismo. Consigliato a chi ha amato film come "nuovo cinema paradiso", e romanzi come "L' amico ritrovato", che fanno scontrare i protagonisti con la realtà dell' infermabile passare del tempo.
La luna e i falò
La luna e i falò recupera i temi civili della guerra partigiana, la cospirazione antifascista, la lotta di Liberazione, e li lega a problematiche private, in un intreccio drammatico che conferma la totale inappartenenza dell'individuo rispetto al mondo e il suo triste destino di solitudine.
«"La luna e i falò" è davvero il culmine della produzione narrativa di Pavese. Ci sono tutti i temi e i luoghi prediletti o sognati, mai messi in pagina con tanto nitore, e la lingua è in stato di grazia, perfetta e dolente» – Wu Ming
Pubblicato nell'aprile del 1950 e considerato il libro piú bello di Pavese, La luna e i falò è il suo ultimo romanzo. Il protagonista, Anguilla, all'indomani della Liberazione, torna al suo paese delle Langhe dopo molti anni trascorsi in America e, in compagnia dell'amico Nuto, ripercorre i luoghi dell'infanzia e dell'adolescenza in un viaggio nel tempo, alla ricerca di antiche e sofferte radici. Storia semplice e lirica insieme, costruita come un continuo viavai tra il piano del passato e quello del presente, La luna e i falò recupera i temi civili della guerra partigiana, la cospirazione antifascista, la lotta di Liberazione, e li lega a problematiche private – l'amicizia, la sensualità, la morte –, in un intreccio drammatico che conferma la totale inappartenenza dell'individuo rispetto al mondo e il suo triste destino di solitudine. Introduzione a cura di Wu Ming. Con una nota di Laura Nay e Giuseppe Zaccaria; la cronologia della vita e delle opere; l'antologia della critica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Filo 12 gennaio 2025nostalgia di un passato mai vissuto
-
Martina 11 gennaio 2025Commovente
Un romanzo breve che racconta la storia di tutti noi. L’ineluttabilità del destino, lo struggimento per le proprie radici, per le proprie colline. La guerra, la divisione della società e tra i sessi, ciò che non cambia indipendentemente dal fatto che sia zoppo o meno. La resistenza ed il fascismo fanno da sfondo al libro, ma con delicatezza e raffinatezza sono messi in secondo piano ai drammi personali dei protagonisti. Stupendo e commovente
-
RoRo 04 gennaio 2025Un grande classico
La luna e i falò di Cesare Pavese racconta il ritorno di un uomo nel suo paese natale, dove rivive il passato e riflette su come la guerra e il tempo abbiano cambiato tutto. Tra ricordi e delusioni, Pavese esplora la solitudine e il distacco dal proprio passato, con uno stile intimo e malinconico.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it