Una buona e scorrevole traduzione della più nota guida della cucina della Roma di età imperiale. Adatto ai curiosi e a chi vuole aiutarsi nella lettura e perchè no, nella sperimentazione delle tante ricette proposte. Da provare i datteri alla maniera di Apicio. Il libro non comprende il testo latino dell'opera, quindi non è un traduttore vero e proprio, ma ben si adatta ad un vasto pubblico di lettori.
Prefazione di Fulvio Pierangelini.
Biscotti al miele, vitello speziato, vino alle rose: un ricettario dell’antica Roma potrà risultare forse lontano dai nostri gusti, ma difficilmente farà pentire i cuochi che vogliano cimentarsi nella preparazione di questi piatti.
Apicio è passato alla storia come il più grande esperto di gastronomia dell’antichità. Alle raffinatezze culinarie dedicò la sua vita e il suo ingente patrimonio, fino a ridursi in povertà e a suicidarsi.
Nei suoi piatti si mescolano cibi comuni (ceci, zucchine) ed esotici (struzzo, fenicottero), senza riferimenti alla quantità degli ingredienti o ai tempi di cottura. Più importante è la capacità di mescolare alimenti diversi, l’abilità nel generare un effetto sorpresa: la carne sembra pesce e viceversa; “a tavola nessuno riconoscerà quello che mangia”.
Il grande chef Fulvio Pierangelini fa sua tutta la cura e la fantasia del gastronomo romano: “È strano forse, ma quella casseruola le cui dimensioni devono essere perfette rispetto al contenuto, che borbotta lungamente su una dolce fiamma, trasuda sapienza, esperienza e savoir faire ed esige cure e attenzione come una ragazza che sa di essere bella”.
Se pure quella di Apicio è una cucina dichiaratamente elitaria, dedicata a chi poteva permettersi ostriche, aragoste e struzzi senza badare a spese, può fornire utili antidoti alla massificazione del gusto dei tempi nostri. Forse dalle prelibatezze del gastronomo romano verrà qualche suggerimento per sperimentare nuove ricette. Forse no.
A ogni modo, il palato moderno, stuzzicato da insoliti abbinamenti e stravaganti sapori, ritroverà l’amore per i cibi che traspare da questo libretto. E il “sacrificio” estremo di Apicio non sarà stato completamente vano.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it