Se volete acquisire un po' di consapevolezza in più riguardo le vostre scelte alimentari, questo libro vi sarà di grande aiuto con vino, uova, latticini e tanto altro. Scarso utilizzo di termini scientifici per avvicinarsi a tutti. Ottimo libro.
Le bugie nel carrello. Per una spesa più consapevole. Le leggende e i trucchi del marketing sul cibo che compriamo
Dopo Pane e bugie, il libro sulla disinformazione in campo alimentare, Dario Bressanini ci accompagna tra gli scaffali di un supermercato immaginario e ci aiuta a capire cosa raccontano, e cosa nascondono, le etichette dei prodotti che acquistiamo.
«Questo libro cerca di rispondere alle domande che il consumatore si pone davanti agli scaffali.»
“L'uomo è ciò che mangia.” Ludwig Feuerbach “Entrare in un supermercato, soffermarsi sulle etichette dei prodotti, sfatare miti, leggende e i trucchi del marketing... Questo libro cerca di rispondere alle domande che il consumatore si pone davanti agli scaffali.” Dario Bressanini Cos'è esattamente il Kamut®? Perché è meglio non mangiare troppo tonno? Le patate al selenio fanno bene alla salute? La mortadella 100 per cento naturale esiste davvero?
Scopriremo, tra l'altro, che l'equazione “naturale... buono” è uno dei pregiudizi più radicati e più usati dalla pubblicità, che un prodotto che l'etichetta descrive come a “chimica zero” i conservanti li contiene, che il prezzo di una bottiglia di vino ne influenza l'apprezzamento e che il tonno più buono non si taglia con un grissino.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ale 28 aprile 2025da leggere!
-
luna 27 dicembre 2024Interessante
Primo libro che ho letto di questo autore e che ho divorato. Consiglio a tutti di leggere i suoi libri, aiutano a capire e comprendere meglio molti aspetti della vita quotidiana. Nozioni e informazioni scientifiche scritte in modo semplice e accessibile a tutti.
-
roger 14 maggio 2024Bressanini nel carrello
Un libro scritto bene e leggero, da leggere in ogni scuola superiore, illuminante sulle stupidaggini che ci vengono propinate nelle pubblicità.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it