Leggerlo è un piacere per i sensi. L’incipit mi era sembrato poco accattivante, al limite del manieristico. Il capoverso successivo ha dipanato un filo rosso che mi ha attirato in un mondo passato eppure così tanto attuale. Arrivata alla fine ho capito come anche l’incipit fosse bene costruito e adatto alla trama. Tutta la storia gira intorno alla figura misteriosa e inafferrabile della Mennulara (raccoglitrice di mandorle), morta prematuramente, “criata” della famiglia aristocratica degli Alfallipe, raccontata attraverso i ricordi (o meglio “inciuci”) dei suoi compaesani. La scrittrice dedica questo suo romanzo alla British Airlines, perché è durante il ritardo di un volo per Londra che le è arrivata “l’ispirazione”. Come si fa a non percepire la bellezza di tutto questo?
La Mennulara. Nuova ediz.
Nuova edizione accresciuta
La Mennulara sedici anni dopo. Ma in una nuova edizione, con quattro capitoli mai apparsi sinora. Una grande occasione per tornare su uno dei romanzi che hanno segnato gli ultimi vent’anni della narrativa italiana. Quello che Aldo Busi chiamò: “Un divertimento maestoso”.
Da molti anni, o meglio da quando La Mennulara fu data alle stampe, Simonetta Agnello Hornby non ha fatto che pensare al giorno in cui sarebbe ritornata sul romanzo per lavorarci di nuovo e completarlo con quelli che da allora sono stati chiamati “i capitoli perduti” (nel passaggio da pc a Mac…). Si tratta di segmenti narrativi già esistenti o comunque prepotentemente immaginati che rafforzano la macchina della storia, l’atmosfera della narrazione, i profili di alcuni personaggi. Roccacolomba, Sicilia, 23 settembre 1963. È morta la Mennulara, al secolo Maria Rosalia Inzerillo, domestica della famiglia Alfallipe, del cui patrimonio è stata da sempre – e senza mai venir meno al ruolo subalterno – oculata amministratrice. Tutti ne parlano perché sanno e non sanno, perché c’è chi la odia e la maledice e chi la ricorda con gratitudine. In questa nuova edizione si rafforzano lo spessore della sensualità della Mennulara, gli affondi di atmosfera e gli agganci alla società siciliana dei primi anni sessanta.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Stefania 07 febbraio 2022Da leggere!
-
Simonetta Agnello Hornby è una palermitana che da molti anni vive a Londra dove esercita la professione di avvocato ed è Presidente dell'equivalente del nostro Tribunale dei minori.Molto legata alla sua terra d'origine, torna spesso in Sicilia di cui sa cogliere i sentimenti e le sfumature più nascoste. La mennulara,letteralmente "raccoglitrice di mandorle", è il suo romanzo d'esordio, la storia di questa "serva" misteriosa vissuta agli inizi del secolo scorso,che amministra e tutela i beni di una facoltosa famiglia. Ma è anche una storia di consapevole sottomissione a tutte le esigenze del "padrone" e di fedeltà assoluta in una Sicilia fortunatamente scomparsa.Vale la pena di leggerlo e conservarne memoria.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it