Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Un omaggio a una terra martoriata dalla guerra civile del '36 dove Orwell si reca in prima persona per scrivere degli articoli per poi ritrovarsi nelle trincee a vivere in prima persona la crudeltà della guerra e a vedere la morte con i propri occhi. Vivrà in prima persona ii ferimenti e tutto ciò che la guerra comporta sia fisicamente che emotivamente. Un importante documentario sulla guerra civile spagnola. Consigliato.
Omaggio alla Catalogna è un libro che descrive gli avvenimenti brutali, le brutture che si sono verificate durante la guerra civile spagnola del 1936. Colui che ce li racconta è George Orwell che si arruola nelle file repubblicane, che vive in prima persone le battaglie al fronte, le ferite fisiche e morali e tutto ciò che un evento cosi cruento comporta. Un romanzo storico ma allo stesso tempo coinvolgente e appassionante.
Omaggio alla Catalogna documenta l'esperienza di Orwell sul fronte spagnolo durante la guerra civile spagnola. Orwell si trova in Spagna per scrivere per la stampa britannica quando decide di lasciare la penna da giornalista e scendere in trincea dalla parte del fronte popolare per sei mesi, finchè non è costretto ad abbandonare il fronte a causa di una ferita da arma da fuoco. Orwell riesce a fondere i toni lirici elevati ad un'analisi dello sfondo politico del momento. Riesce a dare una vivida idea della vita misera e dura dela trincea, il freddo, il cibo avariato, il terrore dei cecchini del fronte avversario. Ci fa vivere attraverso le sue parole ciò cheha visto con i propri occhi, cioè la morte toccata con mano. Lo scrittore non risparmia una lucida analisi politica, minuziosa e attenta. Un romanzo piacevole da leggere anche per il valore indubbio della sua testimonianza.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore