Possessione. Una storia romantica - Antonia Susan Byatt - copertina
Possessione. Una storia romantica - Antonia Susan Byatt - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 67 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Possessione. Una storia romantica
Disponibilità immediata
11,22 €
11,22 €
Disp. immediata

Descrizione


Roland Mitchell scopre in un libro appartenuto al poeta vittoriano Randolph Henry Ash due minute di una lettera indirizzata a una donna. Il tono della lettera lascia trapelare un amore insospettato. Roland scopre l'identità della donna, una poetessa e coinvolge nelle sue ricerche la collega Maud Bailey. Roland e Maud ripercorrono i passi della donna e dell'uomo vissuti un secolo prima ricostruendo una vicenda che ben presto diventa la loro. "Possessione" ha vinto il Booker Prize, premio assegnato ogni anno al miglior romanzo britannico.

Tropes e temi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

Tascabile
514 p.
9788806175023

Valutazioni e recensioni

  • Federica
    Poteva essere da 10 stelline

    Questo romanzo poteva essere da 10 stelline, se non fosse così noioso e prolisso nelle infinite descrizioni e tanti capitoli di prose e poesie dei due protagonisti principali che danno vita ad un intreccio amoroso come mai ci si aspetterebbe. Un gran vero peccato, perché la storia nel suo insieme merita eccome di essere letta e consigliata.

  • Enrico Caramuscio

    Balzando continuamente dagli anni ottanta alla metà del diciannovesimo secolo Antonia Byatt ci guida in una sorta di giallo letterario sulle tracce di una insospettata love story tra due poeti dell'epoca vittoriana, seguendo una pista d'inchiostro fatta di lettere e poesie. Il protagonista è Roland Michell, giovane studioso di letteratura che scopre per puro caso la corrispondenza amorosa tra il famoso poeta Randolf Henry Ash, soggetto principale dei suoi studi, e Christabel La Motte, poetessa anche lei. Una scoperta sorprendente perché Lord Ash è sempre stato visto come un uomo poco passionale e diligentemente fedele alla propria consorte e Miss La Motte come una persona schiva e diffidente, nonché notoriamente omosessuale. Roland per districarsi nell'indagine chiede aiuto ad una profonda conoscitrice di Christabel e sua discendente, Maud Bailey. I due nel portare avanti la ricerca dovranno fare i conti con aristocratici sospettosi, amici impiccioni, imperialisti della cultura, fidanzate gelose e vecchie fiamme dure a rassegnarsi. Ma scopriranno verità sconcertanti e troveranno anch'essi l'amore. Romantica senza mai essere sdolcinata, questa storia è un mix tra moderno e antico, tra prosa e poesia, tra storia d’amore e giallo. Un’idea originale e una trama tutto sommato interessante, sorrette dall’ottimo stile dell’autrice e da personaggi di grande carisma e personalità come Ash e La Motte. Antonia Byatt non si limita a inventare le due figure ottocentesche ma si prodiga anche nel compilarne i versi in perfetto stile vittoriano e nel creare fonti, citazioni e commenti. Ma questo se da un lato è encomiabile e tende a rendere più veritiera la storia dall’altro appesantisce notevolmente la lettura di chi è poco avvezzo a quel genere artistico, rendendola meno piacevole e addirittura ostica nelle parti in cui ci si imbatte in spezzoni di critiche letterarie e di diari soporiferi. Soprattutto l’inizio può risultare lento e pesante, poi aumenta l’interesse e sale un po’ il ritmo per giungere però ad un finale un tantino scontato e forzatamente lieto.

  • VALENTINA COSENTINO

    Questo libro narra di una romantica storia inglese dell'Ottocento, tra poesie e paesaggi, voglia di autonomia delle donne e rigidi schemi convenzionali del tempo...lo consiglio solo agli appassionati del genere perchè non è, a mio parere, un romanzo per tutti. Il finale è sorprendente e, differenza di molte altre storie romantiche, non vi deluderà!

Conosci l'autore

Foto di Antonia Susan Byatt

Antonia Susan Byatt

1936, Sheffield

Antonia Susan Byatt è stata una scrittrice e critica letteraria britannica. Nata nel Soth Yorkshire, è figlia di un giudice di corte e romanziere e di un'insegnante di scuola superiore (si chiama Antonia Susan Drabble). Ha studiato presso la Mount School di York e poi al Newnham College di Cambridge, al Bryn Mawr College in Pennsylvania e al Somerville College a Oxford. Nel 1959 si è sposato con l'economista Ian Byatt, da cui in seguito divorzierà 10 anni dopo per sposare John Duffy. Ha insegnato dal 1962 al 1971 presso l'Extra-Mural Department of London University e presso la Central School of Art and Design. Dal 1972 ha insegnato a tempo pieno letteratura inglese e americana presso la Central School of Art and Design e presso l'University College di Londra. Nel...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail