Tanti racconti non tutti bellissimi ma con una qualità media elevata ed in più il gioco dei rimandi all'ahimè ormai definitivamente assente Montalbano. Una lettura non impegnativa ma scorrevole che consiglio senz'altro. Al di là dei sempre validissimi Manzini e Savatteri, darei una meritata menzione d'onore sia a Longo che a Recami.
Una settimana in giallo
Sette giorni. È il tempo che hanno a disposizione questa volta i detective più amati dai lettori per risolvere il caso in cui si trovano invischiati. Una settimana cruciale, senza possibilità di ritardare: al settimo giorno ogni indagine deve essere conclusa, tassativamente. Sono casi ad alta tensione, alcuni non privi di umorismo, altri più amari, a volte autentiche sorprese. E mentre i personaggi ci accompagnano verso la soluzione ci fanno conoscere lati insospettabili del loro carattere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
NEGPN 06 febbraio 2022Consigliato anche se post Camilleri
-
MaRIOFREDOO 05 dicembre 2021IN MEMORIA DI CAMILLERI
Da tempo ho smesso di acquistare queste antologie, dopo che le prime mi avevano deliziato. E' evidente che è difficile proporre racconti interessanti a tema e, soprattutto, a cadenza fissa, per ovvi motivi commerciali. In questo caso si celebra il decennale della prima uscita e il volume è dedicato al "professore" Andrea Camilleri e quindi bonus di valutazione ipso facto. Gli undici racconti sono, nella media, poco più che discreti con alcune eccezioni. Davvero ottimo "Triste, solitario e alla fine" di Fabio Stasi con il ritorno, temporaneo, sulla terra di Osvaldo Soriano per salvare una biblioteca di Roma. Decisamente buoni Antonio Manzini e Giampaolo Simi. Apprezzabile Santo Piazzese. Puro mestiere, ma sempre di buon livello, per Alicia Giménez-Bartlett, Alessandro Robecchi, Andrej Longo. Deludenti Gaetano Savatteri, Simona Tanzini e soprattutto Marco Malvaldi e Francesco Recami. Tre stelle per celebrare un'idea editoriale interessante e in memoria di Andrea Camilleri
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows