L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Tessendo un filo sottile di corrispondenze ed echi, Woolf dà vita a due personaggi accomunati dallo stesso amore e terrore per la vita, in pagine che attraversano il tempo per restituirci, nell’accettazione (femminile) o nel rifiuto (maschile), l’inestimabile valore della vita.
«Anche l’amore distrugge. Tutto ciò che è bello, tutto ciò che è vero, finisce.»
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La trama è ben nota e se nessuno dei meravigliosi recensori a 5 stelle riesce a convincerti a leggerlo, allora sicuramente non posso io. A volte leggo uno dei "Classici" e mi chiedo cosa diavolo vi abbiano trovato gli altri di così bello. Questa non è una di quelle volte. Senza dubbio, Woolf è difficile e a volte sembra vagare come un fiume che si muove attraverso un fitto bosco di prosa insondabile, ma se ti prendi il tempo, potresti scoprire delle belle pepite che difficilmente troverai nella maggior parte degli scrittori. Ad ogni modo, la odierete o la amerete, e se la odiate lasciate perdere, non sforzatevi o non la apprezzerete affatto. Ai lettori che cercano una narrativa riflessiva e profondamente commovente, allora non farà alcun male finire aggrovigliati nella prosa della Woolf. Non c'è nessun altro scrittore come lei, e gli ultimi paragrafi, in particolare l'ultima riga della signora Dalloway, sono a dir poco geniali.
Come la maggior parte dei lettori di questo libro, ho voluto affrontare questa lettura, in seguito allo studio scolastico. Ho trovato fondamentale sapere in anticipo lo stile narrativa della Woolf, essenziale prima ancora della storia stessa. La storia potrebbe essere un labirinto da percorrere nei pensieri della Signora Dalloway in primis, e di altri personaggi, un labirinto in cui perdersi è fisiologico, quasi naturale, in quanto i salti nel passato avvengono all'improvviso, sovente senza preavviso, segnalati da un divagare sui ricordi della giovinezza. A mio avviso, interessante è anche il personaggio di Septimus, un giovane veterano della I guerra mondiale, affetto dal ritardato psichico causato dalle granate, il quale ci fa immergere nei meandri di una mente devastata dall'esperienza della guerra. in conclusione è un grande classico che tutti dovrebbero leggere, per avere esperienza del flusso di coscienza, come stile narrativo del postmoderno, che permette di esplorare gli spazi più inacessibili del nostro pensiero, altrimenti impossibili da racconatre. lo consiglio vivamente, nonostante alcune parti della storia siano meno interessanti di altre.
Virginia Woolf usava lo stle narrativo definito come flusso di coscienza, il quale consiste nella esposizione del flusso di pensiero dei protagonisti. Con le caratteristiche tipiche di un flusso di pensiero: passaggi privi di logica apparente, improvvisi salti temporali, e così via. Tale stile narrativo è stato usato da James Joyce, da Italo Svevo, da Henry Miller, e, ai nostri tempi, mi viene in mente Baricco. La cosa, di per sè, non è né buona né cattiva, dipende dall'uso che se ne fa: Virginia Woolf lo usa per esporre i pensieri della medio alta borghesia Inglese: che, alla luce di quanto letto qui (e in altri libri della stessa Woolf), deve essere composta da persone noiosissime. Un libro può non avere nessuna trama, o una trama confusa: ma può essere fortemente emozionale. Virginia Woolf è emozionalmente morta. E tratta, in modo emozionalmente assente, temi privi di qualsiasi interesse. Pagine e pagine dedicate all'acquisot di fiori o guanti, alla preparazione di un party, che sembra essere l'unica preoccupazione di Mrs Dalloway (che io ho trovato, francamente, più odiosa che antipatica: ma sono pochissimi i personaggi simpatici qui, viene voglia di prenderli a schiaffi tutti quanti). Molti sono gli argomenti trattati, quasi tutti privi del benché minimo interesse. Ho impiegato più di tre settimane a leggere le poco più di 100 pagine di Mrs Dalloway, nessun interesse, e soprattutto, nessuna emozione. Può darsi che per una romantica donna inglese tutto questo sia estremamente interessante, siccome io non sono donna nè, tantomeno, Inglese (grazie a Dio), tutto ciò mi lascia indifferente, mi annoia profondamente, mi porta a pensare quanto noiosa e vuota sia questa gente, la gente qui descritta. Una cosa mi ha insegnato questo libro: meglio evitare la conversazione con gente Inglese. Quanto devono essere noiosi!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore