Un uomo di poche parole. Storia di Lorenzo, che salvò Primo - Carlo Greppi - copertina
Un uomo di poche parole. Storia di Lorenzo, che salvò Primo - Carlo Greppi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Un uomo di poche parole. Storia di Lorenzo, che salvò Primo
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

«Oltre che uno storico Greppi è anche un abile narratore.» - Marco Belpoliti, Robinson – la Repubblica

«A colpire in questo libro è il lavoro sui dettagli, sui ‘puntini’ della realtà, nel tentativo di farli parlare e di stabilire dei nessi tra loro, senza provare a riempire i tanti spazi vuoti che ogni storico si trova necessariamente di fronte.» - Massimo Bucciantini, Domenica – Il Sole 24 Ore

«Questo saggio restituisce la voce a chi non l’ha mai avuta. È un libro sul potere della scelta. Lorenzo Perrone fece la sua, quella che nessuno si sarebbe aspettato da lui. E allora, proprio da qui bisogna partire.» - Niccolò Zancan, Tuttolibri


In “Se questo è un uomo” Primo Levi ha scritto: «credo che proprio a Lorenzo debbo di essere vivo oggi». Ma chi era Lorenzo? Lorenzo Perrone, questo il suo nome, era un muratore piemontese che viveva fuori dal reticolato di Auschwitz III-Monowitz. Un uomo povero, burrascoso e quasi analfabeta che tutti i giorni, per sei mesi, portò a Levi una gavetta di zuppa che lo aiutò a compensare la malnutrizione del Lager. E non si limitò ad assisterlo nei suoi bisogni più concreti: andò ben oltre, rischiando la vita anche per permettergli di comunicare con la famiglia. Si occupò del suo giovane amico come solo un padre avrebbe potuto fare. La loro fu un’amicizia straordinaria che, nata all’inferno, sopravvisse alla guerra e proseguì in Italia fino alla morte struggente di Lorenzo nel 1952, piegato dall’alcol e dalla tubercolosi. Primo non lo dimenticò mai: parlò spesso di lui e chiamò i suoi figli Lisa Lorenza e Renzo, in onore del suo amico. Questo libro è la biografia di una ‘pietra di scarto’ della storia, di una di quelle persone che vivono senza lasciare, apparentemente, traccia e ricordo di sé. Ma che, a ben guardare, sono la vera ‘testata d’angolo’ dell’umanità.

Dettagli

16 maggio 2025
328 p., ill. , Brossura
9788858157961

Valutazioni e recensioni

  • Andrea
    Libro interessante

    Storia molto interessante e basata su avvenimenti reali

  • giamic
    Le storie che fanno la Storia

    Ho avuto occasione di ascoltare dal vivo l 'Autore , il cui rigore storico scientifico nella scrittura di questo saggio, si coniuga mirabilmente con la narrazione della vita di un personaggio quasi sconosciuto, uno dei " Giusti tra le Nazioni" che contribuì con il suo operato a salvare Primo Levi dal suo destino di internato in campo di sterminio. Accorato, onesto e a tratti emozionante l'Autore ci propone la storie di Lorenzo e di tanti altri uomini che condivisero gli orrori del nazismo con migliaia di Ebrei. La corposa raccolta di note è una fonte ricchissima di indicazioni per chi volesse allargare l'orizzonte conoscitivo sulla tragedia dell'Olocausto

  •  Julie
    Per non dimenticare

    Difficile dare una valutazione obiettiva perché il testo è a volte prolisso, con molti riferimenti (peraltro giustificabili) alle fonti ma che rendono la lettura non sempre scorrevole, anzi a volte difficoltosa. Tuttavia la storia è struggente e queste complicanze e ripetizioni sono anche la cifra della grande passione che deve aver mosso l’autore ad intraprendere e portare a termine un’impresa davvero difficile. Pur nelle difficoltà, ne consiglio vivamente la lettura.

Conosci l'autore

Foto di Carlo Greppi

Carlo Greppi

1982, Torino

Carlo Greppi, dottore di ricerca in Studi storici, collabora con Rai Storia – come presentatore, inviato e ospite – ed è membro del Comitato scientifico dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”. Il suo libro L’ultimo treno. Racconti del viaggio verso il lager (Donzelli 2012) ha vinto il premio “Ettore Gallo”, destinato agli storici esordienti. Per Feltrinelli ha pubblicato La nostra Shoah. Italiani, sterminio, memoria (2015), il saggio Uomini in grigio. Storie di gente comune nell'Italia della guerra civile (2016) e i romanzi per ragazzi Non restare indietro (2016, premio Adei-Wizo 2017, sezione ragazzi), Bruciare la frontiera (2018), 25 aprile 1945 (2018), L'età...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore