Sono passati più di quarant’anni da quando David Leavitt, all’epoca praticamente ventenne provocò grande scalpore con "Ballo di famiglia", una raccolta di nove racconti che i critici letterari hanno a posteriori considerato come l’atto fondativo di quello che prese il nome di minimalismo, etichetta peraltro sempre rifiutata dallo scrittore. Si tratta di storie autoconclusive ma che ruotano intorno a tematiche che si ripetono da racconto a racconto: famiglie abbienti che affrontano una situazione problematica quale la scoperta e l’accettazione dell’omosessualità di uno dei componenti oppure la malattia, segnatamente un cancro che ha colpito uno dei protagonisti. Attraverso una prosa molto seriosa, scabra ed essenziale, l’apparente staticità della trama sottolinea la quotidiana difficoltà dei protagonisti a confrontarsi con l'imprevista e mutata realtà circostante e il conseguente tentativo di nascondersi dietro prassi consolidate ma ormai obsolete, una finta allegria o un’aggressività spesso latente ma talvolta in grado di esplodere senza controllo alcuno. L’atmosfera è comunque quasi sempre plumbea e carica di tensione, gli anni 80 spesso ricordati per gli yuppies, l’edonismo reaganiano e amenità varie sono stati anche una terra desolata di disperante tristezza.
Ballo di famiglia
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 3,99 €
Con questo esordio, nel 1984, David Leavitt si afferma poco più che ventenne come scrittore centrale della nuova narrativa americana, testimone di una generazione “scettica e in lutto”, devastata dai divorzi e dalle separazioni, alla disperata ricerca di stabilità e sicurezza. I nove racconti, arricchiti da un testo inedito, da un’introduzione d’autore e dalla nuova traduzione, esplorano emozioni e inquietudini con gli occhi di un giovane saggio e divertente, malinconico ma non sentimentale, con protagonisti in cerca di una felicità perduta che non possono più avere. Una donna sfrutta la malattia per tenersi legato il marito, una ragazza sceglie una nuova forma di solitudine facendo da compagna a una coppia di amici gay, Mrs Campbell, madre dalla mente illuminata e aperta, scopre quanto sia difficile accettare davvero l’omosessualità di un figlio quando le porta a casa il suo compagno. I membri di una famiglia “allargata”, divisa e ricostruita da molteplici matrimoni, durante una riunione si accorgono di essere indissolubilmente uniti da quegli stessi sentimenti che li hanno separati. Durante la festa del diploma Lynnette piange nel cerchio dei parenti che danzano stringendosi insieme in una intollerabile recita di felicità… Teneri, spiazzanti, divertenti, questi racconti mettono in scena genitori, figli, figliastri, amici e amanti della middle-class americana degli anni Ottanta, rappresentanti di una generazione delusa, testimoni di conflitti profondi, in lotta per sopravvivere cercando nuove e scintillanti forme di fuga dal senso di vuoto e di precarietà. David Leavitt, nato a Pittsburgh nel 1961, è cresciuto in California. Professore di inglese all’Università della Florida, dirige la rivista letteraria “Subtropics”. Tra i suoi romanzi ricordiamo: La lingua perduta delle gru, Eguali amori, Un luogo dove non sono mai stato, Mentre l’Inghilterra dorme e I due Hotel Francfort. Tutte le sue opere sono in corso di pubblicazione da SEM. L’ultima è Il decoro (2020).
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
carvil 12 gennaio 2025
-
Auber 18 luglio 2023famiglie moderne
sono passati trent'anni da quando ho letto questi racconti e ancora me li ricordo... Leavitt è (era) un vero maestro del racconto, mentre non posso dire lo stesso per quanto riguarda i romanzi, a mio parere molto più modesti.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows