I Malavoglia - Giovanni Verga - copertina
I Malavoglia - Giovanni Verga - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 254 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I Malavoglia
Disponibilità immediata
9,98 €
-5% 10,50 €
9,98 € 10,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Un tempo i Malavoglia erano stati numerosi come i sassi della strada vecchia di Trezza...»

Nei Malavoglia (1881) Verga si immerge nella realtà locale di un paese siciliano, Aci Trezza, e racconta la semplice e rissosa quotidianità in cui vivono i Toscano, detti appunto i Malavoglia. Avvertendo come poco espressive le realtà borghesi, Verga cerca di rompere l'impianto romanzesco classico, reinventando le regole del gioco narrativo per dare spazio alla coralità dei personaggi, ritratti nella loro vitale specificità. Questa edizione mette in luce la storia e la formazione del testo attraverso i successivi progetti e abbozzi dell'autore. L'ampio commento a piè di pagina, oltre a spiegazioni letterali e notazioni intertestuali, sottolinea l'organizzazione delle sequenze e la funzione dei motivi, individua le voci principali del romanzo e i controcanti interni, fornisce gli elementi per comprendere i congegni della macchina narrativa.

Dettagli

7 marzo 2014
420 p.
9788806220662

Valutazioni e recensioni

  • Roberta
    Un capolavoro!

    Un’opera d’arte fattasi libro, in cui le vicende di una famiglia vengono narrate in modo assolutamente inedito come se il lettore facesse pienamente parte del mondo di Trezza, con le proprie consuetudini, tradizioni e pettegolezzi. Delicato e profondo, mai patetico e al contempo crudo e spietatamente reale. Questa edizione consente, con le molte note presenti a piè di pagina, una comprensione facilitata del romanzo.

  •  eliao
    bellissimo

    da leggere assolutamente

  • Achille Trotta
    UN TUFFO NELLA SICILIA POSTUNITARIA

    Un libro straordinario che ti catapulta subito nella realtà che l'autore vuole narrare.Il libro mi ha sorpreso molto, essendo molti che considerano Verga e I Malavoglia "pesanti". L' elemento meno positivo, forse per alcuni lettori, è lo stile, caratterizzato da una mescolanza tra dialetto-italiano che rende la lettera dell'opera poco diretta. Verga, se non lui chi, è il verista per eccellenza e da quest'opera si assapora la sua volontà di rappresentare e immortalare una realtà vicino a lui.

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Verga

Giovanni Verga

1840, Catania

Nato da famiglia di nobili origini e di tradizioni liberali, Giovanni Carmelo Verga crebbe alla scuola di Antonino Abate, esponente di una letteratura civile di ascendenza byroniana e guerrazziana. Verga può accedere a un’adeguata istruzione e viaggiare fuori dalla Sicilia, stabilendosi a Firenze e Milano, dove frequenta salotti e ambienti mondani. La prima fase della sua carriera di scrittore vede dunque romanzi di maniera, influenzati dal Romanticismo e dalla Scapigliatura. La sua prima prova romanzesca, "Amore e patria" (1856-57, inedito; tre capitoli ne furono pubblicati nel 1929), esce da quell’arroventata officina provinciale e affianca all’approssimazione linguistica l’enfasi patriottica. L’esordio pubblico avvenne nel 1861 con I carbonari della...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail