Con questo romanzo Verga ci mostra la realtà del mondo rurale siciliano con un realismo tipico del verismo. La storia di questa famiglia descrive a pieno la situazione siciliana successiva all'unità, che stravolgere completamente questo mondo anacronistico. Grazie al genio letterario verghiano, questo romanzo può essere considerato un vero e proprio capolavoro.
I Malavoglia. Ediz. integrale. Con Segnalibro
"I Malavoglia" (1881) è l'opera fondamentale di Giovanni Verga, un capolavoro del verismo italiano che ci trasporta nel cuore pulsante di un piccolo villaggio siciliano di fine Ottocento, Aci Trezza. Attraverso le vicende della famiglia Toscano, Verga dipinge un affresco vibrante e toccante della vita contadina, delle tradizioni, delle speranze e delle sfide quotidiane di un popolo legato indissolubilmente alla propria terra e al mare. L’autore con la sua prosa incisiva e realistica, svela le contraddizioni di un'epoca in transizione, in cui i valori tradizionali si scontrano con le nuove istanze del progresso e della modernità. La figura del pescatore, simbolo di resilienza e fatalismo, diventa emblematica di un'umanità che, nonostante le avversità, continua a sperare e a combattere. “I Malavoglia" non è solo un'opera narrativa, ma anche un potente manifesto della condizione umana, capace di parlare anche alle nuove generazioni, rimanendo un faro di riflessione sull'identità, la cultura e le sfide del nostro tempo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Gabriele 03 settembre 2022Un capolavoro della nostra letteratura
-
Libro che ha stupito, meravigliato, dato quasi scandalo al suo esordio. Oggi è ancora del tutto attuale, quasi fosse stato scritto di recente. Togliamo i termini in dialetto siciliano e sostituiamoli con quelli di un altro dialetto ed eccoci in qualsiasi altra parte d'Italia. Verga ha sì descritto la vita di Aci Trezza, ma vi ha inserito tutte le dinamiche e le problematiche con cui si trova a combattere ogni famiglia. I figli da sistemare, i debiti da pagare, i presunti amici che si nascondono, lo Stato che latita. La trama narra le disgrazie di una famiglia siciliana alla quale non ne va bene una! Le disgrazie hanno inizio con il naufragio delle imbarcazione "provvidenza" che trasportava un carico di lupini: da lì una concatenazione di eventi avversi porterà tutti allo sfacelo.. Il modo di scrivere di Giovanni Verga mi piace molto perchè mescolando il discorso diretto con quello indiretto rende il tutto molto più espressivo e vicino al lettore. Inoltre per far capire meglio il carattere di ogni singolo protagonista usa spesso proverbi ed un linguaggio marinaresco.
-
Un libro eccezionale, un vanto per la nostra letteratura, un classico del verismo italiano. I Malavoglia, personaggi del libro di Verga, sono persone vive, reali, che arrancano nella miseria e che lottano contro la fame. Colpiti duramente dalle loro tragedie vengono spesso a trovarsi al limite, ma ciò malgrado è gente che non demorde. Un libro dalla lettura non facile che comincia a piacerti ed a coinvolgerti solo dopo averne letto una buona parte. Non è un pesante mattone da subire, come qualcuno di noi pensava a scuola, ma un libro che emoziona e che fa riflettere. Un libro che ho letto già durante la scuola e che mi è sempre piaciuto. L'ho riletto con molto piacere. Lo stile di Verga mi piace, è inconfondibile, all'inizio non sembra di poter riuscire a capire e conoscere i vari personaggi, invece a poco a poco, senza rendersene conto, diventano familiari, li riconosci e ti affezioni, proprio come quando entri in una grande compagnia. I luoghi sono descritti bene, la storia non annoia. A mio parere è proprio un bel libro.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it