Cosa si intende per romanzo noir?
Noir è un termine francese che designa i cosiddetti «romanzi neri», ossia quelli che raccontano storie dal punto di vista criminale.
Per i francesi la parola noir è anche sinonimo di letteratura poliziesca in senso lato, e proprio «Série Noire» è il nome della più popolare collana dedicata a questo genere narrativo, nata negli anni Quaranta presso le edizioni Gallimard per volere di Marcel Duhamel, e paragonabile per longevità e contenuti a quella italiana dei «Libri Gialli» Mondadori.
Dagli anni Quaranta in poi il termine è stato fatto proprio anche dal gergo cinematografico di lingua anglosassone per indicare i film a soggetto «fosco», che trattano di gangster, detective, rapine, ricatti, intrighi, storie di adulterio che finiscono in delitto.
Il noir è solo francese?
Non è un genere strettamente legato alla nazionalità, anche se prevalgono gli autori d'oltralpe. Nell’uso italiano, noir si contrappone a «giallo», distinguendo quel particolare filone della letteratura poliziesca nel quale i crimini restano impuniti, o il protagonista è il delinquente o un personaggio che ne assume gli atteggiamenti. Possono essere definiti noir anche alcuni gialli nordici o mediterranei. Il contesto in ogni caso è generalmente europeo.