Molto bello
Pane e bugie. I pregiudizi, gli interessi, i miti, le paure
Il glutammato fa malissimo... E gli spaghetti radioattivi? Ah no, io compro solo pane biologico, prodotti locali e di stagione. Quanta apprensione intorno alla nostra tavola. E quante bugie. Ma a chi dobbiamo credere? L'approssimazione in cucina non funziona, nemmeno per preparare un piatto di spaghetti. Meglio verificare quanto tv, web, giornali, radio ci propinano ogni giorno: mentre ci scanniamo sugli OGM in realtà già mangiamo frutta, verdura e cereali derivati da modificazioni genetiche indotte da radiazioni nucleari (perché nessuno lo dice?); abbiamo il terrore della chimica ma ci dimentichiamo che per esempio la vanillina è un estratto da una lavorazione del petrolio e che il caffè contiene sostanze cancerogene. Mostri come la fragola-pesce e altre diavolerie occupano il nostro immaginario, ma quali sono davvero i rischi che corriamo? Ecco un aiuto a non farsi ingannare da messaggi troppo facili ed emotivi. Ci guadagneremo in razionalità, salute e portafoglio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
S...R 23 maggio 2025Spinta conoscitiva
-
Luigibab 06 aprile 2025Divulgazione scientifica su miti alimentari
Un utile saggio sull'informazione alimentare, che cerca di sfatare diversi miti a riguardo. Il famoso "chimico di quartiere" Bressanini mostra come certe credenze, non supportate da basi scientifiche, si diffondano rapidamente e siano difficili da stadicare una volta entrate nel pensiero collettivo tramite passaparola o semplicemente campagne (dis)informative. L'autore fornisce ai lettori gli strumenti per permettere a tutti di farsi un'idea oggettiva su notizie roboanti che spesso campeggiano sui mass-media: in particolare sottolinea l'importanza di verificare sempre le fonti delle notizie (idealmente cercando di capire le basi scientifiche sottostanti) e approfondire ove necessario. Un libro, dunque, contro il mainstream e i titoli sensazionali, nel quale si cerca di ricondurre le discussioni alimentari a un confronto basato su studi e dati oggettivi, con mente libera e aperta, pronta a cambiare opinione con obiettività.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it