Gramma Feltrinelli
La potenza della scrittura

Gramma significa in greco segno, scrittura.
L’invenzione della scrittura è l’atto fondatore della nostra civiltà, l’evento attraverso il quale la lingua, da semplice strumento di comunicazione, diventa un potente mezzo di riflessione, immaginazione e creazione. Gramma, un marchio di Feltrinelli,
nasce per andare alla ricerca di questa potenza
della scrittura nel nostro tempo.
Scopri subito tutti i libri dell'editore.
Gli ultimi arrivi del catalogo Gramma

Rifeudalizzazione
di Massimo De Carolis
Oggi, a ridosso di una crisi istituzionale di inusitata ampiezza globale, la prospettiva di una rifeudalizzazione delle dinamiche sociali figura sempre meno come una generica minaccia, per assumere sempre di più le sembianze di un fatto compiuto. Il denaro e il potere tendono a concentrarsi in pochissime mani e la loro simbiosi svuota dall’interno la democrazia, il mercato e lo stato di diritto. Il dominio del mondo è conteso tra forze emergenti che non fanno alcuna distinzione tra privato e pubblico, economia e politica

Gli antropologi
di Aysegül Sava
Asya e Manu hanno lasciato i loro paesi e le famiglie d’origine e raggiunto una grande città. Una condizione oggi comune alla gioventù, alla ricerca di un proprio posto nel mondo e attratta dall’idea di ridefinire liberamente la propria esistenza, senza gli usi e i costumi delle generazioni precedenti. Lontani, giungono gli echi delle vicende dei familiari, i genitori che invecchiano, i nonni che si ammalano, i nipoti che crescono

La vita potenziale
di Lavinia Bianca
Cresciuta in una provincia agiata e moralista, tra amici gretti e genitori poco inclini ai compiti propri di una famiglia, Lavinia si imbatte presto nelle due ossessioni che vampirizzano le sue energie psicofisiche: il sesso e il culto del corpo come antidoto alla morte. Adolescente, assiste alla scomparsa prematura del padre, stroncato da un infarto sul divano di casa. In anni in cui si è alla ricerca di una propria identità, quella morte le lascia una ferita indelebile. Approdata a Roma, Lavinia decide allora di costruire una vita potenziale, un universo virtuale nel quale creare degli alter ego

Il passo falso di Emma Picard
di Mathieu Belezi
È il 1868 e la Francia di Napoleone III fa fatica a popolare le vaste colonie del suo Impero. L’amministrazione centrale decide allora di rivolgersi ai ceti meno abbienti, ai contadini poveri che abbondano in ogni parte del paese. Allettati da offerte irrinunciabili, muovono alla volta delle aride terre africane. Tra loro, la giovane vedova Emma Picard. Una fattoria e venti ettari di terra in Algeria sono il trofeo in palio per poter sfuggire alla miseria e garantire un decente avvenire o la semplice sopravvivenza ai suoi quattro figli

L'ipocrita
di Jo Hamya
Agosto 2020, Londra. In uno dei più frequentati teatri cittadini si svolge la prima della pièce di Sophia, giovane drammaturga di successo. Spettatore inquieto, in sala siede anche il padre di Sophia, invitato alla prima dalla figlia. Quando si apre il sipario, la pièce mette in scena senza pudore un capitolo della sua vita privata, una resa dei conti della figlia nei suoi confronti, una spietata denuncia pubblica della sua misoginia e del suo essersi sempre sottratto ai compiti propri di un padre

Un giorno tutti diranno di essere stati contro
di Omar El Akkad
La cronaca di quella promessa tradita, il resoconto della fine dell’idea che regole e principi, le “verità manifeste” della democrazia occidentale, servano davvero a combattere il male e non a preservare il potere. Se il male, infatti, non è semplicemente muovere guerra contro un nemico, ma annientare un popolo intero riducendolo a nuda vita priva di ogni dignità e pietà umane, Gaza è oggi uno dei nomi per designare il suo irrompere nel mondo, il nome di un genocidio imperdonabile sotto ogni riguardo

Esemplari umani
di Juliana Leite
Quasi tutti gli amici se ne sono andati e lei, Natalia, è rimasta. A volte pensa che è una vecchia fortunata a non essersi spenta come tanti, ma è un pensiero che subito svanisce. Quando la luce del mattino è una bellezza, sistema il divano blu, il tappeto e i quadri alle pareti, arieggia il soggiorno perché qualcosa di nuovo e di piacevole può sempre accadere. Sua figlia vive lontano e Vicente, suo marito, è scomparso, ma Natalia non è sola. Le persone care con cui ha condiviso la vita popolano come compagni invisibili la casa con i loro ricordi

La finestra sul porto
di Claudio Piersanti
Roberto ha avuto relazioni infelici e senza amore, e sembra rassegnato a una solitudine fatta di passeggiate al porto, immerso nella contemplazione del mare. Per lui, sradicato, nato in campagna e vissuto nelle pianure del Nord, il mare rappresenta una conquista, la sua unica consolazione. Tra i segreti c’è un amore profondo e inconfessabile, che all’improvviso viene allo scoperto. In una notte cambia tutto. L’amore spazza via finzioni e amicizie, esplode la felicità, ma anche il dolore di chi ne resta escluso. Il senso di colpa e la passione si mescolano in una miscela insostenibile

Niente di più illusorio
di Marta Pérez-Carbonell
Da Londra parte ogni sera un treno per Edimburgo. È un treno notturno, e tra i passeggeri, che cercano di non incrociare gli sguardi nella strana intimità dei suoi angusti scompartimenti, vi è Alicia, giovane traduttrice spagnola. Nella penultima domenica di ogni mese affronta quella lunga e sfiancante trasferta per raggiungere gli uffici scozzesi della società per cui lavora. Una notte, però, quel tragitto estenuante si rivela un viaggio memorabile. Nel suo scompartimento, di fronte a lei, siedono uno scrittore americano e un giovane

Pescatore di perle
di Alain Finkielkraut
Nel corso della sua vita, Alain Finkielkraut ha puntualmente annotato nei suoi quaderni frasi, aforismi, osservazioni di pensatori, poeti e scrittori a lui cari. Raccolte in queste pagine, Finkielkraut le presenta ora come il suo lascito personale, “il bilancio contrastante della sua permanenza sulla Terra”. Compone, infatti, un libro in cui ripercorre i temi della sua riflessione pescando nel grande mare dell’opera degli scrittori da lui amati
Tutto il catalogo

Cos'è Gramma
Gramma significa in greco segno, scrittura. L’invenzione della scrittura è l’atto fondatore della nostra civiltà, l’evento attraverso il quale la lingua, da semplice strumento di comunicazione, diventa un potente mezzo di riflessione, immaginazione e creazione.
Gramma, il nuovo marchio di Feltrinelli, nasce per andare alla ricerca di questa potenza della scrittura nel nostro tempo. Il suo compito prevalente è pubblicare libri in cui si annunciano le forme nuove della riflessione, dell’immaginazione e dell’invenzione e le opere che, dal passato, ci parlano ancora.
Anna Maria Ortese ha scritto una volta: “Scrivere è cercare la calma, e qualche volta trovarla. È tornare a casa. Lo stesso che leggere...”.
Nella fiction e nella non-fiction italiana e straniera, nella letteratura di viaggio, nei memoir e nelle riscoperte di Gramma, questo tratto proprio della scrittura è al centro delle scelte. Le sue pubblicazioni sono un costante invito ad autori e lettori a tornare nella casa del pensiero e della letteratura.