Bob Dylan, like
A Complete Unknown

Indecifrabile, geniale, ironico, provocatore... Quanti aggettivi occorrerebbero per definire Mr. Zimmerman?
Parliamo di Bob Dylan, sublime cantautore, poeta, scrittore, artista visivo e maestro anche nell'arte di spiazzare la platea.
L'uscita imminente (23 gennaio) del film a lui dedicato "A Complete Unknown", diretto da James Mangold e interpretato da Timothée Chalamet, sarà una nuova occasione per provare a decifrare l'enigma Dylan. In questo, potrebbero rivelarsi utili anche le selezioni di dischi e libri che abbiamo pensato per voi.

Il giorno che Bob Dylan prese la chitarra elettrica

Il libro Elijah Wald che ha ispirato il film A Complete Unknown esplora un momento cruciale della carriera di Dylan: il passaggio dal folk al rock elettrico e il clamore che fece seguito a questa svolta.

Bob Dylan, con parole sue

Una piccola selezione di libri dedicata solo alle parole da lui scritte, cantate e pronunciate, forti di grande profondità poetica e capaci di lucida riflessione critica su temi esistenziali, sociali e politici. Bob Dylan è una figura che ha cambiato il volto della cultura contemporanea.

"A Complete Unknown". La colonna sonora

È Timotheé Chalamet, volto e voce di Bob Dylan nel film, a cantare magistralmente i brani inclusi nella colonna sonora.

Vinile A Complete Unknown (Colonna Sonora) Timothée Chalamet

“Ho lavorato con un insegnante di dizione per imparare il suo modo di parlare, ho studiato armonica per cinque anni e poi con una insegnante di postura e movimento, ma soprattutto ho viaggiato alla ricerca delle radici di Bob Dylan, da Chicago a Madison in Wisconsin fino a Hibbing, la cittadina vicino a Duluth dove è cresciuto. Sono stato lì una settimana. Ho imparato trenta canzoni ed è stata la sfida più importante e unica della mia vita. Sono riuscito a trovare la fiducia necessaria solo cantandole dal vivo, con una band che mi accompagnava" - Timotheé Chalamet

La discografia di Bob Dylan

Gli album e le canzoni di un artista che ha influenzato la musica americana e la cultura del '900. Dal folk alle sperimentazioni rock degli anni '60, fino ai suoi recenti lavori, Bob Dylan non ha mai cessato di essere un testimone esemplare del proprio tempo.

Le influenze letterarie di Bob Dylan

Bob Dylan ovvero l'arte di sorprendere.
"I'm not there", cantava il nostro tempo fa e, in effetti, non è mai dove ti aspetti di trovarlo, per esempio a Stoccolma per ritirare il Premio Nobel per la Letteratura 2016. Ci andò con un certo ritardo (era già il 2017...), ma fu perdonato.

Pochi riconoscimenti letterari hanno scatenato un dibattito paragonabile a quello relativo all'assegnazione del Nobel a Mr.Zimmerman.
Detrattori e sostenitori della legittimità della scelta si sono confrontati e si confronteranno a lungo, ma difficilmente troveranno modo di intendersi.
Sullo sfondo rimane il grande Artista, autore di testi poetici che hanno popolato i suoi album e che hanno reso immortali certe canzoni, parole e componimenti che mostrano un elevato valore letterario e che vedono Byron, Keats e Ginsberg, Woody Guthrie e Hank Williams mescolati, digeriti e rielaborati in una forma originale per la quale si può dire solo: è Bob Dylan.
Abbiamo provato ad immaginare una serie di letture che potrebbero avere influenzato Bob Dylan e la sua opera.