Il fazzoletto azzurro - Corrado Augias - copertina
Il fazzoletto azzurro - Corrado Augias - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il fazzoletto azzurro
Disponibilità immediata
4,95 €
-50% 9,90 €
4,95 € 9,90 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Roma, aprile 1915. Il clima del paese è carico di tensione: l’Italia sta per fare il suo ingresso nella Prima guerra mondiale. Il giovane Giovanni Sperelli, ex commissario di polizia, si trova coinvolto in un’indagine colma di mistero e sospetto che, forse, in un altro momento storico sarebbe passata inosservata: la scomparsa di uno studente russo domiciliato in una piccola e misera pensione della capitale. Sperelli, già protagonista di ""Quel treno da Vienna"", si vede costretto a fronteggiare un complesso caso di spionaggio internazionale connesso al conflitto mondiale che, di lì a poco, devasterà il paese. Pubblicato per la prima volta negli anni Ottanta, "Il fazzoletto azzurro" è un giallo in cui una trama perfettamente costruita e carica di suspense porta in sé anche una minuziosa quanto evocativa ricostruzione della classe borghese del primo Novecento.

Dettagli

2 settembre 2021
432 p., Rilegato
9788818036985

Valutazioni e recensioni

  • Il ritorno di Sperelli (il fratello)

    "Il fazzoletto azzurro" (Rizzoli, 1983) è il secondo giallo della trilogia scritta dal giornalista e conduttore televisivo Corrado Augias, ambientata nel primo Novecento e avente per protagonista Giovanni Sperelli, fratellastro del dannunziano Andrea. Roma, aprile 1915 (quattro anni dopo la conclusione della prima indagine). L'Italia sta per entrare nella Prima Guerra Mondiale. Sperelli viene coinvolto nell'inchiesta relativa alla sparizione di un anonimo studente russo domiciliato in una pensioncina di terz'ordine. Come per ricambiare il favore al maresciallo di polizia che la prima volta aveva chiesto la sua collaborazione, stavolta è Sperelli a porre come condizione essenziale quella di farsi affiancare dall'ormai amico Vittorio Marchisio. La trama è un intreccio di spionaggio che, sebbene perfettamente congegnato, non è sorretto da una adeguata suspense. A rallentare la detection non è tanto la descrizione (rigorosa ed evocativa) della vita, degli usi e dei costumi della borghesia dei primi decenni del Novecento, quanto la scelta di aver adottato lo stile formale e desueto di quei tempi: a risentirne è proprio il genere poliziesco che non riesce ad avvincere fino in fondo, e può capitare che si perdano pezzi fondamentali per la comprensione e il discioglimento del thriller...

Conosci l'autore

Foto di Corrado Augias

Corrado Augias

1935, Roma

Giornalista, scrittore e conduttore televisivo. Dopo diverse esperienze giornalistiche come inviato per «L’Espresso», «Panorama» e «la Repubblica», approdò alla televisione e insieme al direttore di Raitre, Angelo Guglielmi, partecipò alla nascita della cosiddetta “TV-verità”, che cercava di istituire un rapporto il più diretto possibile con la realtà. Nacquero così Telefono giallo (1987-1993), una serie di inchieste a metà tra documentario e fiction su episodi della cronaca nera italiana – seguite da dibattiti in studio con testimoni o esperti che rispondevano alle domande dei telespettatori – e il programma di divulgazione culturale Babele (1990-1993), sorta di salotto letterario...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it