Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il lungo addio di Robert Altman - DVD
Il lungo addio di Robert Altman - DVD - 2
Il lungo addio di Robert Altman - DVD
Il lungo addio di Robert Altman - DVD - 2
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 47 liste dei desideri
Il lungo addio
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Allstoreshop
9,90 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Allstoreshop
9,90 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il lungo addio di Robert Altman - DVD
Il lungo addio di Robert Altman - DVD - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il detective Philip Marlowe è sospettato di essere complice dell'omicidio di una donna, uccisa dal marito. Il suicidio di quest'ultimo sembra risolvere la situazione. Rifacimento di "The Falcon Takes Over" 1942.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

The Long Goodbye
Stati Uniti
1973
DVD
Vietato ai minori di 14 anni
8010312049583

Informazioni aggiuntive

MGM Home Entertainment, 2004
Videodelta
112 min
Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono);Francese (Dolby Digital 1.0 - mono);Tedesco (Dolby Digital 1.0 - mono);Spagnolo (Dolby Digital 1.0 - mono)
Italiano; Francese; Spagnolo; Olandese; Svedese; Finlandese; Norvegese; Danese; Portoghese
2,35:1 Wide Screen
trailers

Conosci l'autore

Robert Altman

1925, Kansas City, Missouri

"Regista e sceneggiatore statunitense. Studia ingegneria prima di partecipare alla seconda guerra mondiale. Al termine del conflitto comincia ad appassionarsi alla scrittura di racconti e sceneggiature, per poi tentare la carta della regia. Esordisce con The Delinquents (I delinquenti, 1955), ma è La storia di James Dean (1957) la prima opera a essere distribuita all'estero. Grazie all'aiuto di A. Hitchcock, dirige numerosi serial televisivi prima di dimostrare la sua maturità registica con Quel freddo giorno nel parco (1969) e soprattutto m.a.s.h. (1970, Palma d'oro a Cannes). Ambientato in piena guerra di Corea, il racconto della vita di un gruppo di chirurghi anarchici e indisciplinati raggiunge un immediato successo internazionale e diventa un manifesto della contestazione antimilitarista...

Elliott Gould

1938, New York

Nome d'arte di E. Goldstein, attore statunitense. A lungo indeciso tra una professione «seria» e una carriera nel mondo dello spettacolo, alla quale si sente destinato dagli studi di recitazione, danza e canto, inizia come membro del coro negli spettacoli di Broadway. Il travagliato matrimonio con la cantante-attrice B. Streisand si rivela controproducente anche per la sua carriera, impedendogli di emergere da solo. Ma, tra gli anni '60 e '70, diventa il volto dell'altra America cinematografica, quella dolcemente sognatrice e ribelle nei confronti del conformismo e delle regole dei padri, con una serie di ruoli nei quali può perfezionare il suo malinconico personaggio, autoironico e strafottente: con P. Mazursky in Bob & Carol & Ted & Alice (1969), ma soprattutto con R. Altman, del quale diventa...

Sterling Hayden

1916, Upper Montclair, New Jersey

Nome d'arte di S. Relyea Walter, attore statunitense. Alto, possente, dotato di una voce roca e di un viso impenetrabile, è celebre per i suoi ruoli da duro e per i suoi modi spicci. Dopo l'esordio in Passaggio a Bahama (1941) di E.H. Griffith, comincia a recitare con grande regolarità, ma è nel 1950 che la sua carriera vive l'attimo decisivo: è infatti protagonista di Giungla d'asfalto di J. Huston, film che lo consacra come uno degli attori più apprezzati a Hollywood, molto richiesto per film western o d'azione (nonostante un momento di difficoltà dovuto al coinvolgimento nelle indagini della commissione McCarthy). Seguono importanti ruoli in Johnny Guitar (1954) di N. Ray, Rapina a mano armata (1956) di S. Kubrick e una pausa di riflessione alla fine del decennio. H. torna al cinema scegliendo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore