No...assolutamente no...delusa da questo,per me, ultimo romanzo della Austen...avevo già deciso di leggerlo per ultimo perchè non mi ispirava tanto quanto gli altri e infatti avevo ragione. Non mi è piaciuta la trama...e nemmeno il personaggio di Catherine che lo trovo troppo ingenuo al contrario degli altri che si rivelano troppo palesemente, inoltre l'arrivo e la storia che si svolge al Northanger l'ho trovata troppo piena di ironia..secondo me bastava aver ironizzinato scrittori gotici come Ann Radcliffe nella prima parte del libro che si svolge a Bath..un pochino delusa...
Una storia d'amore sboccia nella cittadina termale inglese di Bath tra un giovane e benestante pastore anglicano e la protagonista del romanzo, Catherine Morland. Creduta una ricca ereditiera, Catherine viene invitata dal padre del fidanzato nella residenza di famiglia, l'ex-abbazia di Northanger. Qui la protagonista vive, in uno scambio tra fantasia e realtà, banali eventi quotidiani alterandoli alla luce di immaginarie atmosfere di terrore, tanto da mettere a repentaglio il rapporto sentimentale appena nato. Celebrazione dei riti d'iniziazione sociale della borghesia inglese di provincia, quest'opera della Austin rappresenta una sottile parodia del romanzo sentimentale e soprattutto del romanzo gotico.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
SIMONA MIGLIONICO 02 dicembre 2010
scintillante prova d'autore per la Austen. nelle lussuose e nostalgiche atmosfere di Bath, l'elitaria città termale che, ai tempi del romanzo, già non è più la Bath di una volta, si snoda la vicenda romanzesca della sprovveduta Catherine Morland, accompagnata dalla vicenda metaromanzesca dell'autrice, che, pagina dopo pagina, è sempre disposta a mostrare il suo tagliente sorriso. la narrazione pullula di riferimenti scherzosi ai romanzi più à la page del tempo, la vittima più bersagliata è la celebre Ann Radcliffe, la scrittrice neogotica che, all'epoca, era oggetto di venerazione presso la quasi totalità dei salotti buoni, in Inghilterra. attenzione, tuttavia, a far scivolare questo gioiello letterario, nella proprie considerazioni, al rango di mera parodia. è a tutti gli effetti un romanzo, veloce, lucido e modernissimo. un vero e proprio modello, per chiunque voglia criticare una moda, ponendosi al di sopra di questa, e non limitandosi a scimmiottarla in modo becero e grottesco. anche l'ironia necessita di grande intelligenza, forse soprattutto l'ironia.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it