magnifico
Lettera al padre
Mai come nella Lettera al padre" scritta nel novembre del 1919, affidata alla madre senza tuttavia giungere al destinatario, Kafka ci ha dato un ritratto così lucido di sé. E molti dei motivi che vengono toccati in questa confessione anche spietata - primo fra tutti quello di "un immenso senso di colpa" - non possono che ricordare i suoi personaggi più famosi. Quello che qui viene messo in scena è un vero e proprio conflitto. Figura che incarna un'autorità assoluta, che "ha l'aspetto enigmatico dei tiranni, la cui legge si fonda sulla loro persona, non sul pensiero", agli occhi di Kafka il padre appare come il tipico rappresentante di un mondo da cui egli invece si sente escluso: pratico, utilitaristico, ben lontano dalle sue aspirazioni. Così, in pagine di forte impatto emotivo, Kafka svela la sua natura di "figlio diseredato" e proscritto, non compreso nella vocazione di scrittore, inquieto e in cerca di conferme quanto il suo avversario ostenta sicurezza. Nel saggio posto in appendice Georges Bataille indaga in modo provocatorio sui momenti di questa contesa. L'esperienza di Kafka diventa anche occasione per interrogarsi sul senso ultimo della letteratura. Forse nessun altro scrittore ha saputo mostrare come quel senso sia tutt'uno con la vita stessa.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
May 25 luglio 2025
-
LuigiB 16 giugno 2025Tutti i padri dovrebbero leggerlo.
Ho letto con una certa avidità, la lettera di Kafka, cercando qualche spunto per tentare di capire, un po' di più, il "mestiere" di padre. Ho trovato un figlio, devastato dalla rigida educazione del padre, le frequenti mortificazioni psicologiche, subite e l'incapacità a intrattenere normali relazioni sociali. Nostante ciò, il figlio, continua ad avere forte, il senso di colpa nei confronti del padre. Anche se solo, forse, al 10%, io mi sento di essere stato molto rigoroso con le mie figlie e, sovente, mi sono rivisto in tanti atteggiamenti simili. Allora mi è scattata un'angoscia irredimibile, perché non posso più mutare la storia, e allora, il senso di colpa ti prende forte.
-
Maria Rita 03 maggio 2025Un classico necessario
Fermo restando che Kafka andrebbe letto tutto, questo libro rappresenta un classico che tutti dovremmo leggere.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it