Lettera al padre -  Franz Kafka - copertina
 Lettera al padre -  Franz Kafka - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 213 liste dei desideri
Letteratura: Repubblica Ceca
Lettera al padre
Disponibilità immediata
Prezzo speciale
Prezzo speciale
Disp. immediata

Descrizione


Mai come nella Lettera al padre" scritta nel novembre del 1919, affidata alla madre senza tuttavia giungere al destinatario, Kafka ci ha dato un ritratto così lucido di sé. E molti dei motivi che vengono toccati in questa confessione anche spietata - primo fra tutti quello di "un immenso senso di colpa" - non possono che ricordare i suoi personaggi più famosi. Quello che qui viene messo in scena è un vero e proprio conflitto. Figura che incarna un'autorità assoluta, che "ha l'aspetto enigmatico dei tiranni, la cui legge si fonda sulla loro persona, non sul pensiero", agli occhi di Kafka il padre appare come il tipico rappresentante di un mondo da cui egli invece si sente escluso: pratico, utilitaristico, ben lontano dalle sue aspirazioni. Così, in pagine di forte impatto emotivo, Kafka svela la sua natura di "figlio diseredato" e proscritto, non compreso nella vocazione di scrittore, inquieto e in cerca di conferme quanto il suo avversario ostenta sicurezza. Nel saggio posto in appendice Georges Bataille indaga in modo provocatorio sui momenti di questa contesa. L'esperienza di Kafka diventa anche occasione per interrogarsi sul senso ultimo della letteratura. Forse nessun altro scrittore ha saputo mostrare come quel senso sia tutt'uno con la vita stessa.

Dettagli

Tascabile
25 febbraio 2025
96 p., Brossura
2000000153520

Valutazioni e recensioni

  • Franco
    Carino

    Lettura semplice in cui l autore si rivolge al padre con onestà e franchezza. Avevo letto qualche passo alle scuole medie ed è stato un piacere riscoprirlo

  • _Ema
    Splendido

    Per ogni lettore, per ogni scrittore, l'opera di Kafka è semplicemente, indiscutibilmente necessaria. Lettere a mio padre, in particolare, si colloca con dolore, sapienza e lucidità d'analisi al centro di quelle dinamiche ancestrali che turbano o, quantomeno, commuovono ognuno di noi, ci interrogano come figli e come genitori, interrogano tutta la nostra vita. Opera minore del grande scrittore, merita spazio nella libreria e nel cuore di ciascuno.

  • robertopants
    Doloroso

    Una lettera a cuore aperto piena di senso di colpa, autocommiserazione, desiderio di ciò che non è stato. La chiave di volta per leggere e comprendere tutto Kafka.

Conosci l'autore

Foto di Franz Kafka

Franz Kafka

1883, Praga

Franz Kafka è stato uno scrittore boemo di lingua tedesca. Viene ricordato come uno scrittore che è stato capace di influenzare la letteratura e l'immaginario del mondo intero. Figlio di un agiato commerciante ebreo, ebbe col padre un rapporto tormentato, documentato nella drammatica "Lettera al padre" (1919). Il fidanzamento con Felice Bauer, interrotto, ripreso, poi definitivamente sciolto, la relazione con Dora Dymant, con cui convisse dal 1923, testimoniano l'angosciata ricerca di una stabilità sentimentale che non fu mai raggiunta. Intraprese lo studio della Giurisprudenza, si laureò nel 1906 e si impiegò in una compagnia di assicurazioni. Malato di tubercolosi, soggiornò per cure a Riva del Garda (1910-12), poi a Merano (1920) e, da ultimo, nel...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail