Splendido romanzo, uno dei migliori letti in questi anni. I personaggi sono ben caratterizzati e la struttura narrativa del memoriale permette di accostare ricordi, eventi presenti e riflessioni, senza perdere l’attenzione del lettore. Al di la’ dei (molti) meriti letterari, sono felice di aver trovato un romanzo profondamente cristiano, capace di interrogarsi su temi alti (fede, predistinazione, grazia, salvezza… ) senza ridursi a una ‘lezioncina’ teologica o a un semplicistico sermone consolatorio. Di Gilead e del reverendo John Ames mi restano l’amore per la vita, il coraggio di guardare all’esistenza con una speranza di gioia e compiutezza che non viene meno di fronte all’inevitabile evidenza del dolore e della perdita.
Il reverendo John Ames non potrà crescere il figlio di soli sette anni, né educarlo, né offrirgli testimonianza di sé. Sceglie così di affidarsi a una lettera-diario, un po' confessione un po' omelia, che dica un giorno al bambino ormai adulto ciò che di suo padre è importante sapere.
«Un trionfo di stile e immaginazione, un viaggio spirituale che nessun lettore degno di questo nome può perdersi.» - The Washington Post
«La cultura americana è più ricca grazie al corpus delle opere di Marilynne Robinson. Teniamo a mente l'insegnamento di John Ames: che alla grazia si deve rispondere con la gratitudine.» - The Boston Globe
Il pastore John Ames sarà morto quando suo figlio aprirà la lettera che gli sta scrivendo. Siamo nel 1956, John ha 76 anni e sente che la fine è prossima. Dieci anni prima ha incontrato l'attuale signora Ames, molto piú giovane di lui. La donna aveva sofferto molto: il pastore se ne innamorò e in lui la ragazza ha trovato conforto e assistenza. Ora sembra proprio che siano felici, sotto ogni punto di vista. Il vecchio padre sente che il figlio di sei anni non potrà mai veramente conoscere la sua storia. A Gilead, Iowa, la città che non ha mai lasciato, Ames inizia cosí a scrivere una specie di testamento, la storia della sua famiglia. Racconta di suo nonno, un uomo impegnato nelle lotte contro la schiavitù, del padre pacifista durante la guerra di Secessione. E poi si chiede: cosa ho imparato io da tutti voi?
Venditore:
Informazioni:
Einaudi; 2008; 9788806179991; Rilegato con sovracoperta; 22,5x14,5 cm; pp. 406; Traduzione di E. Kampmann; ancora nel cellophane; Come nuovo (come da foto). ; John Ames ama con la forza e lo stupore dei bambini, e forse dei santi. C’è un trasporto limpido e grato nel suo amore per la moglie e per il loro figlioletto; una meraviglia sempre sorridente eppure consapevole nella sua adesione alla vita e a tutto il mondo che la ospita, dall’ultimo filo d’erba al più sottile costrutto del pensiero. John Ames un bambino non è – ha 76 anni ed è il pastore congregazionalista di Gilead, cittadina di poche anime nel cuore dell’Iowa – ma un santo forse si appresta a diventarlo, ora che una malattia cardiaca lo sta spegnendo. Ecco dunque la decisione, in quella primavera del 1956, di lasciare testimonianza di sé al figlio che non vedrà crescere. A partire dalle sue ascendenze: la storia degli altri due reverendi John Ames, nonno e padre, che prima di lui hanno assolto quella funzione. Un abolizionista radicale, il primo, guerrigliero accanto a John Brown e volontario nell’esercito unionista, che, folgorato da una visione in giovane età, comunica con Dio da pari a pari e sceglie di esserne il braccio armato in nome di un’inflessibile giustizia. Pacifista convinto, il secondo, che del proprio mandato privilegia l’osservanza, e vive una vita di reazione implosiva all’esplosiva azione paterna. Il terzo John Ames, lo scrivente, racconta delle loro eredità, dei saperi e delle esperienze che gli hanno permesso di coniugarle, della sua esistenza di studio e servizio in un luogo, Gilead, che dispensa con parsimonia il suo biblico balsamo, della lunga separazione dalla vita vissuta fino alla tarda folgorazione dell’innamoramento e alla rinascita in una piena e matura felicità. Sembra aver vinto ogni battaglia, John Ames: quella con i suoi morti e i suoi demoni, quella con la perdita e l’abbandono, quella con l’ingiustizia e lo scontento, quella con l’inadeguatezza e la miscredenza....
Immagini:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Abilissima prova di Marylinne Robinson che ci cala in un mondo che potrebbe benissimo non esistere, dove un vecchio reverendo parla al figlio di sette anni con una lunga lettera, per vincere l'incomunicabilità dettata sia dall'imminente e imprevedibile morte sia per la ancora tenera età del figlio inabile a comprendere -ammesso che sia concesso- l'essenza del mondo. A volte l'impronta religiosa è un po' troppo marcata, a volte ci sono riflessioni filosofiche un po' pleonastiche, ma questo è un libro che tutti dovrebbero leggere e il fatto che in Italia sia completamente passato in sordina non gli rende giustizia.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it