Le mura di Adrianopoli - Guido Cervo - copertina
Le mura di Adrianopoli - Guido Cervo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Le mura di Adrianopoli
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


"I barbari compirono l'ultimo sforzo poco prima del tramonto, riuscendo a raggiungere in due punti il camminamento di ronda, dal quale furono però rigettati nel fossato. Proprio il tribuno Martiniano vibrò forse l'ultimo fendente della battaglia, tagliando la faccia a un atletico barbaro che, rimasto solo dopo la morte dei suoi compagni, si batteva contro i suoi molti assalitori con la ferocia di una belva in trappola. Sporgendosi a guardare dalla merlatura, Martiniano constatò che i barbari rifluivano disordinatamente alle posizioni di partenza, lasciandosi dietro, sparsi nell'erba, centinaia di caduti. Il sole tramontava, e dal procedere stanco di quei guerrieri sconfitti, che trascinavano mollemente gli scudi, si poteva arguire che almeno per quel giorno dovevano averne abbastanza". È la sera del 9 agosto del 378 d.C.. I cadaveri di più di diecimila soldati romani sono sparsi sotto le mura di Adrianopoli, caduti per difendere la città dall'assalto dei Goti guidati da Fritigerno. Anche l'imperatore Valente ha pagato con la vita l'imprudenza di aver scatenato una battaglia improba. Adrianopoli per il momento è salva, protetta dalle sue imponenti mura, ma l'impero è stato sconfitto. Dal quel giorno, per Roma, ha inizio una lunga, terribile agonia.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Fieschi
Libreria Fieschi Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Le mura di Adrianopoli [Paperback] Cervo, Guido

Dettagli

Tascabile
558 p., Brossura
9788838499869

Valutazioni e recensioni

  • Renzo
    I barbari sconfiggono l’Impero

    Sul tema avevo già letto 9 agosto 378 Il giorno dei barbari, un interessante saggio di Alessandro Barbero, e sono stato pertanto curioso, più del solito, di leggere il romanzo storico uscito dalla fertile penna di Guido Cervo. Come immaginavo, il narratore bergamasco si è attenuto fedelmente ai fatti, inserendo opportunamente personaggi e vicende di fantasia, sempre plausibili con un’abilità che gli deve essere riconosciuta. I Goti, pressati dagli Unni, che non sottomettevano, ma uccidevano, chiesero aiuto ai Romani, in particolare domandarono di entrare nel territorio dell’impero e che fossero loro assegnate delle terre da coltivare, promettendo in cambio di servire militarmente sotto di loro. L’imperatore Valente dimostrò il suo interesse, onde ottenere truppe indispensabili per liberarsi una volta per tutte del pericolo persiano, consentendo ai Goti di varcare il Danubio per entrare così nel territorio romano; finì però con il non rispettare i patti, in particolare anche per la corruzione dei suoi dignitari che rubarono gran parte delle provviste destinate agli immigrati, a cui inoltre riservarono terreni pressoché incoltivabili. Ne derivarono reciproche diffidenze che si concretizzarono ben presto in scontri armati a cui Valente credette di porre rimedio provvedendo a una tregua con i persiani e convincendo Graziano imperatore d’occidente a soccorrerlo con una grande armata. Senza attendere Graziano, Valente diede battaglia e i romani subirono una disfatta che fra le vittime contò lo stesso imperatore. La lettura è veramente piacevole, non potendosi che apprezzare lo stile snello, la felice caratterizzazione dei protagonisti, l’ambientazione precisa e la descrizione delle scene di guerra, contrassegnate da una notevole dinamicità, e infine, non meno importante, l’autentica pietà dell’autore per i suoi personaggi meno fortunati. Le mura di Adrianopoli è un romanzo di notevole bellezza.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore