L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Uno nessuno centomila… quanti siete voi gemelli?
Il segno dei gemelli è uno dei più sfaccettati – e quindi coinvolgenti e intriganti – dello zodiaco. Non solo due personalità convivono nel vostro segno, ma molti impulsi e molti interessi che a volte vi portano a essere un po’ dispersivi, ma anche grandi incantatori
«Yes, 'n' how many times can a man turn his head, / Pretending he just doesn't see? / The answer, my friend, is blowin' in the wind, / The answer is blowin' in the wind» – Bob Dylan, Blowin’ in the wind
Siete nati sotto il segno dei Gemelli se il vostro compleanno cade tra il 21 maggio e il 21 giugno.
Tra le intelligenze più brillanti dello zodiaco, questo segno pirandelliano – anche se Pirandello non nacque gemelli per pochi giorni, essendo del 28 giugno – può essere destinato a grandi successi tra lettere e arti, ma non solo. Un uomo che ha varcato i confini di ogni nazione? Ernesto Che Guevara (14 giugno 1928). Vi basta sapere che Bob Dylan, straordinario musicista ma anche vincitore del Premio Nobel per la Letteratura, è nato il 24 maggio, come Eduardo De Filippo?
Nessuno può mettere in dubbio che sappiate dominare le parole, difendendovi con il ragionamento e la risposta pronta, anzi, prontissima e affilata
La vostra curiosità può volgere in positivo portandovi a scoprire nuovi mondi, ma anche un po’ in negativo facendo volar via nel vento come polvere desideri e passioni.
Se individuate un interesse che può valere nel tempo tenete duro, anche se costa fatica.
«Hai ragione – balbettò in un singhiozzo – Vivere stanca» – Jean-Claude Izzo
Volendo, si può chiamare ‘romanzo' questo libro; ma forse è inutile. Ha qualcosa della fiaba, e insieme della ballata, della filastrocca, dell'incubo, del sogno, del delirio; appunto, è un incantesimo che agisce
Vienna, 1882. Un filosofo sull’orlo del crollo, un medico in crisi, un incontro che cambia entrambi. Le lacrime di Nietzsche è il romanzo di un dialogo che cura, tra pensiero, dolore e redenzione
«C’è un romanzo che mi segue da quando l’ho letto, è tutta la vita che mi sta appresso. E lo fa in una maniera molto strana, come mi guardasse da vicino e poi improvvisamente da lontano.» - Alberto Rollo
Le avventure inquietanti e rocambolesche di un bambino che sogna a occhi aperti per sfuggire alla noia e alla normalità della vita
L'altra faccia della medaglia della dispersività. Se le cose non vanno bene, se la coppia scoppia, se il lavoro non vi piace avete il coraggio di cambiare, di chiudere le porte per aprirne di nuove. E questo può essere la vostra fortuna. Non ha fatto così Gianrico Carofiglio, abbandonando la magistratura in cui ha lavorato a lungo, per dedicarsi con successo alla passione politica e soprattutto alla scrittura?
«Ti torna in mente una frase letta anni fa: non guardate indietro, ci siete già stati. Allora ti era parsa uno spunto arguto. Magari un po' new age, ma arguto. Adesso ti chiedi se poi è vero che ci siamo già stati. Non sei così sicuro, non lo sai bene cosa c'è da quelle parti» – Gianrico Carofiglio, Il bordo vertiginoso delle cose
La prima avventura di Jason Bourne, il letale agente programmato per uccidere, un personaggio destinato a riscrivere la storia del thriller e a ispirare una serie di film
"Solenoide" è il capolavoro di Mircea Cărtărescu, l'opera monumentale che ingloba e fagocita tutte le precedenti, restituendoci la totalità del suo pensiero e l'eccezionalità della sua scrittura, la quale ricorda Kafka, Borges, Pynchon, Bolaño
Tre storici disoccupati, un ex poliziotto disilluso e Parigi piena di misteri. Un faggio spuntato dal nulla, un osso umano dimenticato, un serial killer con le forbici: I tre evangelisti è il noir più eccentrico e brillante di Fred Vargas
«Il genio ha molte sorprese, e una di queste è la geografia» ha scritto Derek Walcott a proposito di Jamaica Kincaid. Ed è proprio la geografia di Antigua, così accecante e celeste, a permeare la prosa incantatoria del suo primo romanzo
Abbiamo già citato Bob Dylan, ma dobbiamo ricordare anche altri Premi Nobel, come l’australiano Patrick White (28 maggio 1912), il tedesco Thomas Mann (6 giugno 1875), il turco Orhan Pamuk (7 giugno 1952), l’americano Saul Bellow (10 giugno 1915), lo svedese Pär Lagerkvist.
Tra i grandi classici Giovanni Boccaccio (16 giugno 1313), Pedro Calderón de la Barca (25 maggio 1600), lo scrittore russo Aleksandr Puskin (6 giugno 1799), il filosofo e poeta Ralph Waldo Emerson (25 maggio 1803), il poeta spagnolo Federico García Lorca (5 giugno 1898), Ian Fleming (28 maggio 1908), padre di 007, uno dei personaggi più noti della letteratura di genere, Allen Ginsberg (3 giugno 1926) il più noto esponente della Beat Generation.
Ecco i vostri autori, giorno per giorno:
«Ho scoperto che tutta l'infelicità degli uomini proviene da una cosa sola: dal non saper restare tranquilli in una camera»
– Blaise Pascal (19 giugno 1623)
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore