Coltiva il tuo pollice verde

«Il giardinaggio è davvero molto semplice. Devi solo imparare a pensare come una pianta» ‒ Barbara Damrosch
C’è qualcosa di profondamente appagante nel prendersi cura di una pianta. Che sia un orto rigoglioso e pieno di vita, un giardino in fiore o anche semplicemente un angolo verde in salotto, quello di ricercare un contatto con la terra è un gesto istintivo, antico, capace di riportarci a un “ritmo” più calmo e più vero.
Qualunque sia il tuo modo di vivere il verde, qui troverai libri che insegnano a coltivare, potare, far fiorire, ma anche romanzi appassionanti che fanno “sbocciare” l’immaginazione.
Perché come ogni libro anche ogni giardino, reale o immaginario, è un piccolo universo da scoprire
ORTO
GIARDINO
CASA E INTERNI
NATURA E BENESSERE
GIARDINI LETTERARI
IL KIT LETTERARIO DEL GIARDINIERE PERFETTO
Sapevi che esistono piante carnivore capaci di agire anche sott’acqua? Oppure hai mai pensato a quanto il giardino come “locus amoenus” influenzi da secoli l’immaginario dei grandi scrittori?
Che si tratti di aneddoti botanici o curiosità letterarie non perderti questi consigli di lettura extra per chiudere in bellezza!
Benvenuti nel mondo bizzarro delle piante carnivore! Sono strane, affascinanti… Sono delle vere e proprie macchine mortali! Perfette per dare un tocco di originalità alla vostra collezione di piante d’appartamento
Un divertito, spiritoso, manuale di giardinaggio. «Istruzioni per l'uso» per i 12 mesi dell'anno, brillanti, ironiche, anticonformiste. E al centro delle vicende di fiori, piante e alberelli, in un universo di microperipezie, il personaggio del giardiniere
La felicità è nel giardino è una passeggiata nei giardini della letteratura italiana alla scoperta di odori, colori, alberi, erbe e frutti nascosti tra le sue pagine. Un percorso fra botanica e poesia, lingua e floricoltura, attorno al rapporto tra umano e natura
Emily Dickinson non coltivava solo poesie, ma anche fiori, intrecciando natura e versi in un dialogo segreto. Marta McDowell ci conduce tra giardini, lettere e poesie, svelando il legame profondo tra la poetessa e il mondo vegetale che l’ha ispirata, in un ritratto intimo e sorprendente