La stregata - Jules-Amédée Barbey d'Aurevilly - copertina
La stregata - Jules-Amédée Barbey d'Aurevilly - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La stregata
Disponibilità immediata
24,00 €
24,00 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Einaudi (Scrittori tradotti da scrittori 45); 1992; 9788806129590 ; Copertina flessibile con risvolti; 17 x 12,5 cm; pp. 273; Traduzione di Gian Piero Bona. Prima edizione nella collana; Leggeri segni d'uso alla copertina (piccola abbrassione al bordo del dorso), interno ottimo; Buono (come da foto). ; «Barbey scrive l'Ensorcelée, che con le Diaboliques è la sua opera piú stimata nell'entusiasmo del mistero. Ed è appunto in questo entusiasmo del mistero, che guida uno scrittore a registrare le cronache degli spettri, che si pone il mio approccio a quelle letture per me naturali. Esse, diversamente dalle letture ragionate, conseguenti a una conoscenza critica anticipata dell'autore, inducono sempre a rintracciare, come mi diceva Soldati, quelle affinità nascoste che ne motivano la scoperta. E alla fine, posso affermarlo per esperienza, si paga il prezzo della simbiosi, una specie di restituzione del fascino, lo scioglimento di un atto magico. Pare che dopo aver scritto l'Ensorcelée Barbey si fosse messo a zoppicare. E fu quello che accadde a me dopo la sua traduzione». Dalla Nota di Gian Piero Bona;

Immagini:

La stregata

Dettagli

1992
VII-273 p.
9788806129590

Conosci l'autore

Foto di Jules Amédée Barbey d'Aurevilly

Jules Amédée Barbey d'Aurevilly

(Saint-Sauveur-le-Vicomte, Manche, 1808 - Parigi 1889) scrittore francese. Si fece notare, sin da giovane, per la ricercata eleganza dell’abbigliamento, le opinioni violentemente antidemocratiche, l’infiammata fantasia e l’opulenza verbale degli scritti, sia creativi sia critici. Seguendo, in maniera del tutto personale, una linea di romanticismo esasperato e di cattolicesimo reazionario che strideva particolarmente in un’epoca in cui ormai andavano affermandosi realismo e naturalismo, B. d’A. sostenne le sue idee, ispirate anacronisticamente a Byron e a J. de Maistre, in un gran numero di articoli giornalistici, poi raccolti nei 23 volumi intitolati Le opere e gli uomini (Les oeuvres et les hommes, 1860-1902). Il suo umore bizzarro e polemico lo portò a stroncare Flaubert, ma in compenso...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it