Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

BILANCIA

Il segno zodiacale della mediazione
IMG Testata BILANCIA per Oroscopo letterario 2025

Eleganti ed equilibrati sono i mediatori perfetti dello zodiaco. Tra arte e colori sanno illuminare anche la realtà di chi gli vive accanto, ma sempre senza fretta...

Ecco chi sono i Bilancia e quali libri scegliere tra quelli scritti da loro!


«La paura finisce dove comincia la verità»Niccolò Ammaniti, La vita intima

Caratteristiche del segno della Bilancia

Siete Bilancia se il vostro compleanno cade tra il 23 settembre e il 22 ottobre.

 

Caratteristica fondamentale del segno è la grande capacità di mediazione, il desiderio di appianare le divergenze, l’empatia che permette di trovare un equilibrio condiviso e il senso innato di giustizia, che può portare però anche all’indecisione, all’esitazione. Amate l’arte in ogni sua forma e vedete aspetti creativi anche nelle attività più “materiali”. Arte è per voi tutto ciò che vi circonda.

 

Nei viaggi siete particolarmente attratti da musei, cattedrali, palazzi e costruzioni anche avveniristiche: arte antica, arte contemporanea, nessun pregiudizio

IMG Emozionale per pagina Bilancia per Oroscopo Letterario 2025

L'eleganza

– semplice, innata e presente sia nelle donne che negli uomini del segno – è testimoniata dallo scrittore forse più raffinato e snob della storia della letteratura: Oscar Wilde era nato infatti il 16 ottobre 1854 e malgrado il suo fisico imponente è ricordato come signorile e chic.
«L'unica vera eleganza è nella mente: se ci arrivate, il resto viene da sé» diceva la grande Diana Vreeland che lo sapeva bene essendo una bilancia nata a Parigi il 29 settembre del 1903.
Vi piace la vostra casa, ricevere ospiti in ambienti eleganti e sempre a posto. Siete spesso fonte di ispirazione per gli amici. L’ordine per voi è sinonimo di serenità, rilassatezza. Del vostro segno è la regina del riordino, la donna che ha rivoluzionato la vita a molti lettori: Marie Kondo (9-10-1984)

Punto d’attenzione: non siete giudici assoluti!

Non potete arrogarvi il ruolo di giudice se non lo siete di professione, non potete sostenere di avere ragione a ogni costo, di aver capito tutta la situazione, di possedere la risposta assoluta (anche se arriva dopo una lunga riflessione). La giustizia è intuizione – e voi l’avete – ma anche ammissione dell’errore. E questo – diciamoci la verità – l’avete un po’ meno… L’aspetto positivo? Siete ottimi cronisti, vi attenete ai fatti e date una valutazione degli eventi molto circostanziata.
.

«Mi dica lei, quindi, dove sta la verità quando siamo convinti che ciò che conserviamo nella memoria sia ciò che è successo davvero?»Franck Thilliez, Labirinti

 

Libro La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme. Nuova ediz. Hannah Arendt

A sessant’anni dalla pubblicazione, uno dei libri più importanti del Ventesimo secolo torna con una nuova prefazione di Ezio Mauro. «Le azioni erano mostruose, ma chi le fece era pressoché normale, né demoniaco né mostruoso.»

Libro La porta Magda Szabò

È un rapporto molto conflittuale, fatto di continue rotture e difficili riconciliazioni, a legare la narratrice a Emerenc Szeredàs, la donna che la aiuta nelle faccende domestiche

Libro Trainspotting Irvine Welsh

Irruento, sboccato, beffardo: Trainspotting racconta il sesso, lo sballo e la rabbia di un gruppo di ragazzi di Edimburgo e dintorni. Il romanzo che ha rivelato il talento dello scrittore simbolo della nuova narrativa inglese, e da cui è nato un film di culto

Libro Labirinti Franck Thilliez

Il nuovo capolavoro del re del thriller francese, autore da nove milioni di copie vendute e maestro assoluto del rompicapo letterario

Punti di forza: correttezza, imparzialità, capacità di mediazione

Per moltissime professioni sono doti. Sfruttatele al meglio perché possono diventare grandi competenze. E se riuscirete a declinarle in un percorso professionale legato al mondo dell’arte, della comunicazione, dei nuovi media… sarà un successo.

 

«L’arte è la più intensa manifestazione d’individualismo che il mondo conosca» scriveva Oscar Wilde. Riuscire a portarla – in tutte le sue forme –  dal singolo alla massa è impresa che potrebbe riuscirvi decisamente bene

Libro Genius loci Vernon Lee

Il fascino del paesaggio e delle città italiane ed europee: Vernon Lee incanta raccontando antichi borghi e territori plasmati da civiltà secolari. Luoghi densi di miti, di divinità, di entità misteriose che non hanno perso la loro anima

Libro Il mondo della foresta Ursula K. Le Guin

In una trama fantascientifica che riecheggia gli eventi del Vietnam, questo libro racchiude, con toni talora crudi, talora fiabeschi, i temi cari a Le Guin: l'eterna dialettica tra bene e male, l'incontro di culture, l'armonia con la natura, la pace

Libro La ragazza con l'orecchino di perla Tracy Chevalier

Griet ha sedici anni e quel giorno apprende dalla voce della madre il suo destino: andrà a servizio dei Vermeer per otto stuiver al giorno, dovrà fare le pulizie nell'atelier del pittore, e dovrà agire delicatamente senza spostare né urtare nulla

Libro Cani sciolti Muhammad Aladdin

Sono i giovanissimi che hanno dato vita alle proteste di piazza e anche quelli che erano in piazza al soldo dei governi, come teppisti e picchiatori. Un ritratto realistico e trasversale dell'attuale società egiziana

E ora qualche nome: gli scrittori Bilancia

Autori concentrati sulla forma, sull’estetica della narrazione, ma anche scrittori sensibili e attenti alle cause sociali, politiche, alla storia dell’umanità. Spesso innovatori, gli scrittori Bilancia non disdegnano il “genere”, dimostrandosi sempre straordinariamente abili. 

 

Tra i grandi classici ricordiamo: Miguel de Cervantes (29 settembre 1547), Pierre Choderlos de Laclos (18 ottobre 1741), Prosper Mérimée (28 settembre 1803), il nostro indimenticabile Edmondo De Amicis (1846), Oscar Wilde (16 ottobre 1854), Arthur Rimbaud (20 ottobre 1854), Miguel de Unamuno (29 settembre 1864), Pelham G. Wodehouse, (15 ottobre 1881) uno degli scrittoi umoristici più celebri della storia della letteratura mondiale, Thomas S. Eliot (26 settembre 1888), Katherine Mansfield (14 ottobre 1888), Francis Scott Fitzgerald (24 settembre 1896), Eugenio Montale (12 ottobre 1896), Premio Nobel nel 1975, William Faulkner (25 settembre 1897), Mario Luzi (20 ottobre 1914), più volte candidato al Premio Nobel per la Letteratura, Arthur Miller (17 ottobre 1915), Harold Pinter (10 ottobre 1930), Premio Nobel per la Letteratura nel 2005, Hannah Arendt (14 ottobre 1906), Italo Calvino (15 ottobre 1923), Doris Lessing (22 ottobre 1919), vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura nel 2007, Günter Grass (16 ottobre 1927), Premio Nobel per la Letteratura nel 1999.

 

Entrambi nati il 15 ottobre i filosofi Friedrich Nietzsche (1844) e Michel Foucault (1926); del 18 ottobre sia Norberto Bobbio (1909) che Gianfranco Ravasi (1942).

 

Ecco i vostri autori, giorno per giorno:

 

 

 

«Un sognatore è colui che può trovare la sua strada al chiaro di luna e vedere l'alba prima del resto del mondo»

 

Oscar Wilde

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore

Chiudi