Il quinto figlio - Doris Lessing - copertina
Il quinto figlio - Doris Lessing - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 37 liste dei desideri
Premio Grinzane Cavour - Narrativa Straniera - 1989
Letteratura: Gran Bretagna
Il quinto figlio
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2000
Tascabile
168 p.
9788807811999

Valutazioni e recensioni

  • L'autrice si propone di analizzare i fenomeni sociali che sarebbero scaturiti dall'ingresso di un essere diverso, un "mostro", un "alieno", in una famiglia "ideale", felice, piena di amore e serenità. Gli esiti sono naturalmente disastrosi. Il fulcro della narrazione è la madre di Ben, il bambino in questione, continuamente combattuta tra l'amore, la repulsione e l'istinto di protezione verso la sua creatura, perchè sempre sua resta, nonostante tutti vogliano allontanarsi da quest'essere così diverso. è una lettura molto interessante, cruda, scritta in modo diretto e semplice, che analizza la maternità in tutte le sue sfaccettature.

  • DANIELA LONIGRO

    "Io mi sono chiesta: e se nel ventesimo secolo venisse al mondo un elfo, una creatura di un’altra epoca? Nella nostra società apparirebbe “cattivo”, portatore di male: ma in un contesto diverso non susciterebbe pregiudizi. Come reagiremmo se capitasse tra noi uno così?" Sono state proprie queste parole scritte sulla quarta di copertina a intrigarmi. È la verità quella che conta perciò la scrittrice, che ha dedicato la sua esistenza alla scrittura, porta alle estreme conseguenze la sua scelta. Può la nascita di un figlio trasformarsi in un incubo? Cosa succede nella famiglia così numerosa e all’apparenza invidiabile? Ciò che era saldo, si disgrega.Doris Lessing ci offre una visione a tutto tondo della maternità. Una madre colpevolizzata per aver messo al mondo una creatura che “non sembrava affatto un bambino”. Una madre disposta a tutto per il proprio figlio, anche a costo di perdere gli altri, poiché ogni scelta comporta sempre una rinuncia. Una madre che dà alla luce un figlio eppure pare non sentirlo suo, non appartenerle.Il libro, dall’alto potenziale in partenza, si rivela poco convincente in alcuni passaggi dal punto di vista strettamente narrativo. Tuttavia è capace di insinuarsi nella mente del lettore e suscitare delle riflessioni come, ad esempio, su chi ricadono le nostre scelte? E soprattutto: chi è il vero mostro?

Conosci l'autore

Foto di Doris Lessing

Doris Lessing

1919, Kermanshah (Persia)

Doris Lessing (Doris May Taylor) è nata in Persia (Iran), figlia di genitori inglesi, nel 1919, e ha vissuto l’infanzia a Kermanshah dove il padre lavorava in una banca. Nel 1925 la famiglia si è trasferita nella colonia britannica della Rhodesia (oggi Zimbabwe) a gestire una fattoria. Doris Lessing ha studiato in un convento e poi in una scuola femminile di Salisbury, che ha abbandonato a quattordici anni. Ha completato la sua formazione da autodidatta, leggendo i grandi classici della letteratura. Ha lasciato la casa paterna a quindici anni. Nel 1937 si è trasferita a Salisbury ed è iniziato il suo impegno politico, nella sinistra non razzista. A diciannove anni si sposa con Frank Charles Wisdom e ha da lui due figli, John e Jean. Divorzia dal marito e lascia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it