Combattere la cultura mafiosa

“Forse saranno mafiosi quelli che materialmente mi uccideranno, ma quelli che avranno voluto la mia morte saranno altri”. Paolo Borsellino
Il 19 luglio 1992 un’autobomba stroncava la vita del giudice Paolo Borsellino e degli agenti della scorta Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Fabio Li Muli, Emanuela Loi e Claudio Traina. Poche settimane dopo l’altrettanto tragica morte del giudice Giovanni Falcone a Capaci, la Sicilia tornava a tremare e a piangere in quella che venne poi soprannominata la lunga “estate delle stragi”.
In memoria di Paolo Borsellino
Per ricordare l’uomo e il magistrato che ha inneggiato alla bellezza della vita libera da ogni costrizione ed è morto battendosi per questo ideale, vi suggeriamo la lettura di questi libri
Combattere la cultura mafiosa
Riflettere sul fenomeno mafioso e conoscerne l’organizzazione tentacolare e la storia permette di comprendere meglio cosa sono state e sono le mafie, così da costruire giorno dopo giorno quella reazione sociale necessaria a contrastarle. A tale scopo suggeriamo la lettura di questi titoli
I protagonisti della lotta alle mafie
La morte di Borsellino è solo uno dei tragici tasselli di una storia più ampia, che si snoda lungo tutto lo stivale, lasciando dietro di sé una scia di sangue e omertà, ma anche coraggio e determinazione nell’opporsi alle mafie. Ricordiamo alcuni dei protagonisti di questa lotta

Parlare di mafia ai bambini
Per avvicinare i lettori più giovani al tema della mafia, vi proponiamo libri che raccontano le storie di coloro che hanno dato la vita in nome della giustizia
I film
Le pellicole che ripercorrono la vita degli eroi dell'antimafia
È il 19 luglio 1992 quando la mafia uccide Paolo Borsellino e la sua scorta, facendoli saltare in aria in via D'Amelio, nel centro di Palermo. Da quel giorno si apre una delle vicende più controverse nella storia del nostro paese, dai presunti depistaggi, alle relazioni Stato-Mafia fino alla scomparsa della famosa agenda rossa di Borsellino dove annotava informazioni sulle sue indagini di mafia.
Borsellino era nato il 19 gennaio 1940 a Palermo. In prima linea con Giovanni Falcone nel pool antimafia, ha combattuto strenuamente la criminalità organizzata.