L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
«Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quello che ha da dire», Italo Calvino, Perché leggere i classici
Ci sono momenti in cui sentiamo il bisogno di un libro che sappia capirci, che ci prenda per mano e ci faccia sentire meno soli, che ci aiuti a ritrovare la strada quando ci sentiamo smarriti o a lasciare andare il passato alle nostre spalle. I grandi classici sono così: amici fidati, bussola e rifugio, ancora e ripartenza.
Le proposte che troverai in questa selezione sono pensate per chi cerca nelle parole un porto sicuro, una scintilla di coraggio per affrontare dubbi, paure e “naufragi” quotidiani.
In fondo, come ci ricorda Guendalina Middei, i classici sanno salvarci perché riescono a parlare a tutti, sempre
C’è una ragione se ci sono libri che non invecchiano mai e continuano a parlarci, anno dopo anno, secolo dopo secolo. I grandi classici non sono solo belle storie, ma ancore emotive, bussole interiori e specchi dell’anima. Sono strumenti per leggere noi stessi e il mondo, per affrontare le paure e ritrovare la direzione quando ci sentiamo smarriti.
Se c’è una cosa che la letteratura ci insegna, infatti, è che non siamo soli.
Da Madame Bovary e dal suo ritratto spietato del contrasto tra sogni e realtà a La coscienza di Zeno che ci sfida a confrontarci con le nostre debolezze e contraddizioni; dai tormenti d’amore di Anna Karenina alle inquietudini adolescenziali de Il giovane Holden; dall’epopea di ossessione e ricerca di senso di Moby Dick alla rivendicazione di indipendenza e forza interiore di Jane Eyre, ogni pagina di questi capolavori è un invito a guardarsi dentro e a trovare nuove prospettive.
Perché, come scriveva Emily Dickinson, «Non esiste un vascello veloce come un libro per portarci in terre lontane»
• Guendalina Middei, insegnante, scrittrice e vera e propria “influencer della parola scritta” (nota e amata sui Social come “@ProfessorX”), dopo il grande successo di Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera. L'arte di leggere i classici in dieci brevi lezioni torna a dare nuova vita a questa letteratura immortale. Con una voce unica, capace di intrecciare leggerezza e profondità, ironia e introspezione, con Sopravvivere al lunedì mattina con Lolita. I classici che ti mettono in salvo, Middei ci conduce infatti in un viaggio brillante e coinvolgente attraverso i grandi classici, invitando a guardarli con occhi nuovi e a riscoprirne la forza e la capacità di farci ritrovare il nostro posto nel mondo. Trasformati in strumenti di sopravvivenza emotiva, nel suo libro infatti i capolavori del passato diventano strumenti capaci di guidare il lettore, accompagnandolo nei momenti di smarrimento e nelle sfide della vita quotidiana.
D’altronde, come scriveva Marcel Proust, «Ogni lettore, quando legge, legge se stesso»; ed è forse questo il cuore di questa pagina: offrire libri che non si limitino a raccontare storie, ma che ti aiutino a raccontare la tua.
Scopri le nostre proposte, lasciati ispirare e ricordati che i libri, come i grandi amici, ci salvano sempre – soprattutto quando meno ce lo aspettiamo
«La letteratura, come tutta l'arte, è la confessione che la vita non basta», Fernando Pessoa
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore