Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Rifugi letterari

Classici che ti salvano

Immagine Testata di editoriale Classici che ti salvano-Middei  gennaio 2025

«Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quello che ha da dire», Italo Calvino, Perché leggere i classici

Ci sono momenti in cui sentiamo il bisogno di un libro che sappia capirci, che ci prenda per mano e ci faccia sentire meno soli, che ci aiuti a ritrovare la strada quando ci sentiamo smarriti o a lasciare andare il passato alle nostre spalle. I grandi classici sono così: amici fidati, bussola e rifugio, ancora e ripartenza.
Le proposte che troverai in questa selezione sono pensate per chi cerca nelle parole un porto sicuro, una scintilla di coraggio per affrontare dubbi, paure e “naufragi” quotidiani.

In fondo, come ci ricorda Guendalina Middei, i classici sanno salvarci perché riescono a parlare a tutti, sempre

Sopravvivere al lunedì mattina con Lolita – Guendalina Middei

Immagine emozionale Middei per pagina Classici che ti salvano - Middei

Un viaggio tra i classici per affrontare le sfide di ogni giorno


A volte basta un libro per ritrovare la bussola e rimettere tutto in ordine; se si tratta di un classico poi…il gioco è fatto! Chi meglio di maestri senza tempo può infatti capire le inquietudini di un giovane e rivelare come trasformare il dolore in bellezza? Chi può mostrarci come difenderci dai paladini delle grandi certezze e salvarci?

Con Sopravvivere al lunedì mattina con Lolita Guendalina Middei ci invita a riscoprire il potere della grande letteratura di offrirci conforto, forza e nuove prospettive

Classici per chi soffre di pene d'amore

Immagine emozionale Pene d'Amore per Classici che ti salvano - Middeiì

Appassionanti, strazianti, intensi


Da Anna Karenina di Tolstoj a Madame Bovary di Flaubert, storie che scandagliano l’abisso e l’estasi dell’amore, raccontando vite segnate dalla forza travolgente dei sentimenti.

Per chi sa che l’amore può essere dolce come miele o feroce come tempesta

Classici per chi è in cerca di un nuovo inizio

Immagine Emozionale libri Rinascita per Classici che ti salvano - Middei

Rivitalizzanti, liberatori, incoraggianti


Da L’alchimista di Coelho a Il Maestro e Margherita di Bulgakov, racconti di cadute e riscatti, di vite vite spezzate e ricostruite che aprono la strada a nuovi rinascite.

Per chi crede che ogni fine sia solo un altro inizio

Classici per chi vuole ritrovare se stesso

Immagine Emozionale Riflessivi per Classici che ti salvano - Middei

Illuminanti, riflessivi, rigeneranti


Da Walden di Thoreau a Il lupo della steppa di Hesse, storie di introspezione e ricerca interiore, romanzi che sussurrano al cuore e invitano a fermarsi e ritrovare sé stessi.

Per chi in fondo sa che la solitudine non è un vuoto, ma uno spazio dove imparare ad ascoltarsi davvero

Classici per chi cerca il coraggio di crescere e affrontare le proprie paure

Immagine Emozionale per Formazione per Classici che ti salvano - Middei

Coraggiosi, formativi, rivelatori


Da David Copperfield di Dickens a Il giovane Holden di Salinger, romanzi che ci conducono per mano lungo il tortuoso sentiero della crescita. Storie di paure vinte, di scelte difficili e di coraggio.

Per chi cerca il coraggio di affrontare la vita, un passo alla volta

Classici per chi si sente solo, perso, incompreso

Immagine Emozionale Incompresi per Classici che ti salvano - Middei

Empatici, sinceri, catartici


Da Le metamorfosi di Kafka a Confessioni di una maschera di Mishima, storie di smarrimento e ricerca, di identità fragili e desideri inespressi, capaci di accogliere chi si sente escluso, smarrito o invisibile.

Per chi cerca nella letteratura una mano tesa e una voce che faccia sentire meno soli

Classici per chi sente il bisogno di evadere con la mente e con il cuore

Immagine Emozionale per libri Evasione per Classici che ti salvano - Middei

Avventurosi, visionari, travolgenti


Da L’isola del tesoro di Stevenson a I viaggi di Gulliver di Swift, grandi storie di avventure, scoperta e immaginazione che aprono finestre su orizzonti sconfinati e spingono verso l’ignoto.

Per chi sente il richiamo di terre lontane, di mari inesplorati e di mondi fantastici, per lasciarsi trasportare oltre la prigione della quotidianità

Classici per rinascere: libri che restano, parole che salvano

C’è una ragione se ci sono libri che non invecchiano mai e continuano a parlarci, anno dopo anno, secolo dopo secolo. I grandi classici non sono solo belle storie, ma ancore emotive, bussole interiori e specchi dell’anima. Sono strumenti per leggere noi stessi e il mondo, per affrontare le paure e ritrovare la direzione quando ci sentiamo smarriti.

 

Se c’è una cosa che la letteratura ci insegna, infatti, è che non siamo soli.

 

Da Madame Bovary e dal suo ritratto spietato del contrasto tra sogni e realtà a La coscienza di Zeno che ci sfida a confrontarci con le nostre debolezze e contraddizioni; dai tormenti d’amore di Anna Karenina alle inquietudini adolescenziali de Il giovane Holden; dall’epopea di ossessione e ricerca di senso di Moby Dick alla rivendicazione di indipendenza e forza interiore di Jane Eyre, ogni pagina di questi capolavori è un invito a guardarsi dentro e a trovare nuove prospettive.

 

Perché, come scriveva Emily Dickinson, «Non esiste un vascello veloce come un libro per portarci in terre lontane»

 

 

•    Guendalina Middei, insegnante, scrittrice e vera e propria “influencer della parola scritta” (nota e amata sui Social come “@ProfessorX”), dopo il grande successo di Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera. L'arte di leggere i classici in dieci brevi lezioni torna a dare nuova vita a questa letteratura immortale. Con una voce unica, capace di intrecciare leggerezza e profondità, ironia e introspezione, con Sopravvivere al lunedì mattina con Lolita. I classici che ti mettono in salvo, Middei ci conduce infatti in un viaggio brillante e coinvolgente attraverso i grandi classici, invitando a guardarli con occhi nuovi e a riscoprirne la forza e la capacità di farci ritrovare il nostro posto nel mondo. Trasformati in strumenti di sopravvivenza emotiva, nel suo libro infatti i capolavori del passato diventano strumenti capaci di guidare il lettore, accompagnandolo nei momenti di smarrimento e nelle sfide della vita quotidiana.

 

D’altronde, come scriveva Marcel Proust, «Ogni lettore, quando legge, legge se stesso»; ed è forse questo il cuore di questa pagina: offrire libri che non si limitino a raccontare storie, ma che ti aiutino a raccontare la tua.

Scopri le nostre proposte, lasciati ispirare e ricordati che i libri, come i grandi amici, ci salvano sempre – soprattutto quando meno ce lo aspettiamo

 

 

«La letteratura, come tutta l'arte, è la confessione che la vita non basta», Fernando Pessoa

 

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore

Chiudi