Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Letture cult

Libri generazionali

Immagine per la Testata dell'editoriale sui Libri generazionali

Ogni epoca ha i suoi autori e libri cult, i suoi romanzi più letti e amati, diventati iconici e capaci di rifletterne in qualche modo i sogni, le paure e la visione del mondo. Dai grandi classici della letteratura del dopoguerra e del Boom economico fino ad arrivare ai capisaldi dell’immaginario Millennial e GenZ, tra queste pagine troverai storie iconiche e protagonisti indimenticabili che hanno contribuito a plasmare i gusti di intere generazioni.

Cosa aspetti: assapora il gusto di immergerti nel passato e completa l’opera lasciandoti trasportare dalla musica di quegli anni. E tu, che generazione ti senti?

Immagine per Emozionale per GenZ per Libri generazionali

Generazione Z (nati dal 1997 al 2012)

Nata nell’era dei social media, innovativa, fluida, iperconnessa, la GenZ non considera i libri solo come storie, ma li vive come veri e propri fenomeni culturali. Perennemente sospesa tra magia e realtà, i suoi titoli più iconici spaziano dal fantasy e dalla fantascienza distopica a storie che sanno ispirare e che invitano a sognare un mondo diverso.
Madeline Miller, Suzanne Collins, Stephenie Meyer, scopri le autrici e gli autori di culto che hanno contribuito a formare l’immaginario letterario di questa generazione!

Colonne sonore

Immagine per Emozionale per Millennials per Libri generazionali

Millennials (nati dal 1981 al 1996)

Sognatori, nostalgici, spesso insicuri, con un piede nel nuovo globalizzato dall’avvento di Internet e l’altro ben piantato negli anni ’90, i Millennials hanno trovato nei libri riparo e ispirazione.
Dal mondo magico plasmato da J. K. Rowling alle atmosfere surreali e sognanti di Haruki Murakami e alla prosa “generazionale” di Sally Rooney, questi titoli cult raccontano i gusti e le passioni di una generazione perennemente in bilico tra speranza e incertezza

Colonne sonore

Immagine per Emozionale GenX per Libri generazionali

Generazione X (nati dal 1965 al 1980)

Cinica, ribelle e “alternativa”, la Generazione X è cresciuta vivendo sulla propria pelle l’entusiasmo e poi il disincanto degli anni ’80, scegliendo di cercare nella letteratura un rifugio anticonformista e irriverente.
Enrico Brizzi, Andrea De Carlo, Bret Easton Ellis, Irvine Welsh, nelle loro pagine troverai l’eco di una generazione ribelle che, con un po’ di sano disincanto, ha saputo sfidare le convenzioni sociali e riscoprire il valore dell’individualità e dello spirito critico

Colonne sonore

Immagine per Emozionale per Baby Boomer per Libri generazionali

Baby Boomer (nati dal 1946 al 1964)

Rivoluzionaria, idealista e dinamica, i Baby boomer hanno visto il mondo cambiare davanti ai loro occhi: la nascita della controcultura, le grandi rivolte sociali, il boom economico e l’esplosione dei sogni di libertà.
I romanzi più cult di questi anni rispecchiano questo spirito: da Jack Kerouac a Pier Paolo Pasolini, scopri i libri chiave di una generazione che ha riscritto la storia

Colonne sonore

Immagine per Emozionale dedicato alla Silent generation per Libri generazionali

Silent generation (nati dal 1925 al 1945)

Resilienti, riflessivi e disincantati, per i lettori della Silent Generation i libri sono stati finestre su un mondo in rapido cambiamento e spesso turbolento. Alberto Moravia, Ernest Hemingway, John Steinbeck, questi libri, già al tempo iconici, rispecchiano il “cuore” di una generazione che ha affrontato tutto in silenzio, ma con la penna sempre a portata di mano!

Colonne sonore

Generazioni di lettori

A conclusione di questo tour letterario attraverso le epoche e le pagine più amate, emerge un filo comune: la letteratura, come la musica, ha sempre raccontato inevitabilmente le generazioni che con più intensità l’hanno letta e vissuta sulla propria pelle, rispecchiandone in una certa maniera desideri, frustrazioni, visioni, contribuendo infine a plasmarne il gusto e l’immaginario. Ogni libro è una traccia di ciò che siamo stati, di ciò che ciascuna generazione ha sperimentato e sognato, delle sfide che ha dovuto e deve affrontare.

 

Tuttavia, spesso le storie che definiamo iconiche per una generazione riescono a oltrepassare i confini del loro tempo, arrivando a toccare corde universali e a risuonare nei cuori di lettori di ogni età. Scorrendo queste proposte, quindi, non è detto che ci si debba “ritrovare” necessariamente nei titoli più legati alla propria fascia generazionale di nascita: le passioni e le affinità non conoscono infatti limiti. E allora, mentre ripercorri questi titoli cult, la vera domanda che dovresti porti è: ai gusti di quale “epoca letteraria” ti senti più vicino? Quale generazione di lettori ti risuona davvero dentro?

 

«Ogni generazione crede di essere più intelligente di quella che l’ha preceduta, e più saggia di quella successiva» – George Orwell

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore

Chiudi